MarinoBus, azienda leader nel trasporto passeggeri su gomma, annuncia che – dopo la sospensione del servizio, avvenuta in seguito alle misure restrittive adottate dal Governo per far fronte all’emergenza coronavirus – nella notte tra domenica 3 e lunedì 4 maggio saranno riattivati i suoi collegamenti operati in Italia.
“Oltre un mese fa, quando scegliemmo di fermare i nostri bus, sottolineammo come questo tipo di decisione fosse ancora più dolorosa giacché mai assunta in oltre 60 anni di attività – spiega Gerardo Marino, amministratore unico della SRL con sede ad Altamura – . Ma per noi era, e resta, prioritaria la tutela dei nostri passeggeri, di tutti gli autisti, del nostro staff e dei loro cari. Per questo, in ottica ripartenza, abbiamo già istituito il Protocollo Sicurezza MarinoBus”.
Un protocollo di sicurezza che consiste in regole e misure straordinarie messe in campo dall’azienda che comportano anche nuove modalità di viaggio per la cui efficacia sarà chiesto impegno e collaborazione a tutti i passeggeri. Per poter accedere al mezzo, tutti i viaggiatori dovranno presentarsi con mascherina protettiva e guanti monouso, già indossati, e con il modulo di autocertificazione previsto dalla legge in duplice copia. Prima di salire a bordo, poi, ai passeggeri sarà rilevata la temperatura corporea mediante termoscanner. Imbarco e sbarco avverranno dalla porta posteriore del bus al fine di evitare qualsiasi contatto tra la zona-passeggeri e la cabina di guida che sarà appositamente isolata. Accedendo al mezzo, infine, i passeggeri saranno indotti a calpestare un tappetino igienizzante, posto all’ingresso, in modo da sanificare le suole delle calzature.
I mezzi saranno sottoposti ad accurate operazioni d’igienizzazione ordinarie e straordinarie e, successivamente, saranno dotati di coprisedili monouso e tendine divisorie di protezione, sempre monouso, tra i sedili. A bordo, le sedute saranno alternate in modo da garantire – anche durante il tragitto – la distanza di almeno un metro tra i passeggeri e l’assegnazione dei posti, precisano dall’azienda, dovrà essere rigorosamente rispettata.
I bagagli dovranno essere depositati in una zona nei pressi del bus, indicata dal personale di viaggio che poi ne curerà l’imbarco e lo sbarco: su ogni valigia o altro collo, gli utenti dovranno applicare un’etichetta che, per dimensioni e leggibilità, renda agevole il riconoscimento della destinazione e consentirà la velocizzazione delle operazioni. Durante le procedure di imbarco e sbarco dei bagagli, e fino al loro termine, i passeggeri dovranno mantenersi alla prevista distanza di sicurezza dagli autisti e da ogni altro possibile operatore, nonché seguire attentamente le indicazioni del personale di viaggio.
Il Protocollo Sicurezza MarinoBus sarà divulgato in molteplici modalità: su una pagina ad hoc del sito aziendale e inviata come link ad ogni passeggero via sms, tramite il servizio clienti che ricorderà telefonicamente l’obbligatorietà delle regole a ogni passeggero che avrà chiesto assistenza, mediante video illustrativi diffusi sui principali canali social dell’azienda e con le newsletter indirizzate a utenti e agenzie.