Una statua per San Nicola, per rendere omaggio al Santo di Myra e attirare turisti e
fedeli nella città di Bari. Il progetto è stato illustrato presso la sede della Autorità di
Sistema Portuale del mare adriatico meridionale, alla presenza del presidente Ugo
Patroni Griffi, del direttore regionale dell’Agenzia del Demanio Vincenzo
Capobianco, dell’architetto Gianni Sportelli in rappresentanza della Regione Puglia,
della presidente dell’Associazione “Una Statua per San Nicola”, Anna Losurdo, degli
ideatori del progetto Enzo Varricchio e Cristian Tempesta, della moderatrice Giulia
Reina e di tutte le associazioni della città vecchia partecipanti al corteo storico.
Il bozzetto della colossale statua, realizzata con materiali prodotti prevalentemente da
aziende pugliesi, sulla scorta del Cristo di Rio de Janeiro e della Statua della Libertà,
sarà realizzata a seguito di un concorso di idee tra artisti di fama internazionale.
L’opera non avrà costi per la collettività in quanto i fondi saranno reperiti a mezzo di
una raccolta privata internazionale. Lo scopo è quello di attirare turismo e interesse
dei media sulla città capoluogo pugliese e favorire la ripresa post Covid-19. Alla statua
si affiancheranno due progetti: realizzazione di un parco tematico San Nicola/Santa
Claus e il riconoscimento dell’Unesco per la Basilica nicolaiana di Bari.
Il discorso è stato aperto dal prof. Enzo Varricchio, storico nicolaiano: “Quest’opera
ha potenzialità enormi, considerato che San Nicola è venerato da 1 miliardo di fedeli
in 100 stati nel mondo. Il nostro intento è quello di posare la prima pietra entro pochi
mesi. Sarà una grande impresa collettiva che rimarrà nella storia della nostra terra”.
“Ritengo che questi tre progetti possano conferire grande visibilità alla Puglia intera
– ha commentato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Meridionale Ugo
Patroni Griffi – per cui intendiamo sostenere e coadiuvare con ogni risorsa questa idea
che riprende l’iniziativa della Camera di Commercio di Bari del 1954, seguita
dall’approvazione della giunta municipale barese nel 1999. La statua e il parco
tematico rappresenteranno l’identità nicolaiana conosciuta in tutto il mondo”.
“E’ una grande occasione per la nostra Regione – ha sottolineato il presidente
dell’Agenzia del Demanio Vincenzo Capobianco – a titolo personale mi permetto di
suggerire come collocazione ideale per l’opera la colmata di Marisabella, la Fiera del
Levante o la rotonda di piazza Diaz”.
“Il governatore della Regione Puglia Emiliano e l’assessore Capone hanno già avallato
il progetto – il commento dell’architetto Gianni Sportelli – siamo impegnati da tempo
a sottolineare e valorizzare la figura del Santo, veicolo di interesse internazionale per
il nostro territorio”.