Tutto è cominciato dal banchetto del nonno a fine Ottocento: la terza generazione di Santamadonna, ora, sperimenta i temporary store in giro per l’Italia. L’ultima vetrina apre oggi a Bari, a pochi metri dal teatro Petruzzelli, per accogliere i clienti fino al 13 luglio. Santamadonna 1891, lo storico negozio di abbigliamento di Bisceglie, infatti, sceglie una nuova frontiera del business in tutta Italia: store itineranti che restano aperti per un breve lasso di tempo in una località predefinita. Dal 6 al 13 luglio appunto tocca a Bari in via de Nicolò 25, mentre solo due settimane fa il team era a Milano, dove è stato raggiunto anche da clienti svizzeri, veneti e liguri.
“Eravamo un negozio fisico con poca attività social e poco e-commerce – spiega a Telebari Mauro Valente – durante la pandemia abbiamo messo in campo una strategia basata sulle dirette, sulle live, e nel giro di poco tempo grazie a questo e grazie alla sperimentazione con l’e-commerce siamo cresciuti molto. Oggi in totale abbiamo più di 300.000 follower, che però noi definiamo amici”. Mauro si occupa di gestire Santamadonna assieme a sua moglie Giogi e a sua cognata Peppa, che a loro volta hanno ereditato questa passione dai genitori Nunzio e Licia.
L’attività nasce però nel 1891, quando nonno Nunzio vendeva non solo scarpe ma anche santi e madonne alle processioni: da qui il nome “Santamadonna”. Ad oggi, è uno dei pochi negozi in Italia ad avere una storia lunga 130 anni, il format è “amore e chiacchiere in famiglia”, proprio perché tutto si basa sui valori della famiglia. Attraverso un intenso lavoro di customer service, le video call a distanza per assistere il cliente e guidarlo all’acquisto e grazie anche alla trovata dei temporary, Santamadonna ha raggiunto risultati notevoli, con 12.000 clienti solo per l’e-commerce.
I temporary tra l’altro, hanno lo scopo di accorciare le distanze, per permettere al nutrito pubblico virtuale di toccare concretamente con mano i prodotti e conoscere Giogi, Peppa e Licia, che sono il cuore pulsante del negozio. In giro per l’Italia vengono anche organizzati shooting itineranti e aperitivi in cui incontrare i follower, perciò il rapporto con chi segue è immediato e non costruito, le dirette informative che vengono fatte dalle aziende sulla realizzazione dei capi, permettono inoltre di vivere un’esperienza di “marketing immersivo”.
Tra le ultime novità di Santamadonna: una linea curvy, una fantasia a edizione limitata dedicata alla Puglia e creata grazie ad un contest lanciato sui social, e la realizzazione di uno store fisico presso gli uffici di Molfetta a cui si potrà però accedere solo attraverso i canali social. Per quanto riguarda i temporary invece, a fine mese è in programma una tappa a Roma, mente ci si sposterà a Napoli probabilmente a settembre. Ma come si spiegano tutta questa popolarità? “Facciamo 8 ore di contenuti social al giorno”, conclude Mauro, “la parola d’ordine è trasparenza, non c’è nulla di artefatto”.