Nel centro storico di Trani si intrecciano inaspettatamente culture e religioni diverse, generando una comunione tra fedi: cattolici, cristiani ortodossi, musulmani ed ebrei convivono pacificamente nella perla adriatica. Passeggiando per le vie città infatti si può ammirare la Cattedrale in tutta la sua maestosità, un simbolo del cattolicesimo che viene però idealmente affiancato da una Chiesa Ortodossa, da una Moschea nata durante gli anni Novanta con l’arrivo dei profughi albanesi, e da un’antichissima Sinagoga.
Forse non molti sanno che la Sinagoga Scolanova di Trani, un incantevole monumento medievale, è la più antica ancora in funzione in tutta Europa, “un edificio che non ha perso le sovrastrutture del periodo cattolico dal punto di vista architettonico – spiega a Telebari la responsabile Antonietta Caffarella – e questo rimane un simbolo di ecumenicità. La sua singolarità è rappresentata anche da un campanile su cui spicca la Stella di David”. Il prezioso incarico le è stato affidato dalla comunità ebraica di Napoli, che è quella a cui si fa riferimento per tutto il Sud Italia.
Nel Meridione, infatti, si rileva la presenza di piccoli agglomerati di fedeli: oggi gli ebrei in Italia sono circa 30mila, un numero esiguo rispetto agli 80mila che nel Medioevo occupavano solo il Mezzogiorno. Caffarella, che si occupa delle visite guidate all’interno della Sinagoga e ne decanta le bellezze e la storia, non fa parte della comunità ebraica e ha ricevuto il suo compito dopo aver organizzato dei tour conoscitivi sul tema che interessavano il Salento, dove vi sono diversi luoghi che testimoniano il vissuto degli ebrei in Puglia: basti pensare al museo di Oria.
La responsabile della sinagoga spiega ancora a Telebari di aver raccontato della straordinaria coesistenza di credi religiosi a Trani a un rabbino della comunità, che ha quindi deciso di festeggiare la ricorrenza di Hanukkah, nel periodo natalizio, invitando tutti i rappresentanti delle quattro confessioni monoteiste: ognuno ha acceso un lumino sul gigantesco candelabro a otto braccia ospitato dalla Sinagoga Scolanova. In occasione della 23esima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che cade oggi, la Sinagoga Scolanova di Trani organizza delle visite guidate gratuite e sarà aperta al pubblico in via eccezionale anche di pomeriggio, dalle 17 alle 19.
Il tema della Giornata 2022 è “il rinnovamento”, a questo proposito la comunità ebraica d’Italia dichiara: “Occorre rinnovare una nuova consapevolezza, quella di far parte di un’unica, grande avventura, quella umana, e lavorare affinché il mondo intero si unisca, in Pace, per affrontare le enormi sfide che ci attendono. Dalle Comunità ebraiche italiane, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, lanciamo dunque l’auspicio e la speranza che si possa procedere in questa direzione con tutte la determinazione possibile. Ogni giorno un tratto di strada in più, per passare alle giovani generazioni il giusto e necessario testimone di vita e di valori, accompagnati e sostenuti da una tradizione millenaria”. Per info e prenotazioni sulle visite alla Sinagoga di Trani si può contattare il 3471077486.