Un’inedita e approfondita indagine dei quartieri Torre a Mare e San Giorgio, svolta su basi scientifiche, che attraverso la ricerca e lo studio di una ricca documentazione ha analizzato più di 400 siti ambientali catalogati in riferimento a macrotematiche – come storia, ecologia, società, tecnologia ed economia – e li ha messi a confronto con le nuove configurazioni assunte negli ultimi anni. Segnalandone i punti di forza o le condizioni di degrado, restituendo così una rappresentazione territoriale e socio-culturale in continua evoluzione e cambiamento. Si chiama ‘Mappart – Tra passato e futuro’ ed è progetto di mappatura ed educazione ambientale della Rete Civica Urbana San Giorgio-Torre a Mare, ideato dall’associazione culturale Areantica-Gruppo di Ricerca sulle Tradizioni Popolari Pugliesi, con il presidente dell’associazione, il professor Nino Blasi, e la collaborazione della dottoressa Carolina Blasi.
“Il progetto – si legge in una nota – ha coinvolto inizialmente le classi seconde della scuola media statale Rita Levi Montalcini di Torre a Mare, al fine di stimolare nelle nuove generazioni il senso di appartenenza alla propria identità socio-culturale e valorizzarne le potenzialità. Ciascuna classe coinvolta ha adottato dei luoghi che sono stati esplorati dai ragazzi anche con rilevamenti sul campo, interviste e fotografie. Il lavoro di ricerca e raccolta, durato 9 mesi, ha portato alla creazione di uno strumento originale e preziosissimo per tutti coloro che abbiano voglia di esplorare virtualmente San Giorgio e Torre a Mare, avvalendosi di un sito web multiattivo aperto alla cittadinanza per la libera consultazione”.
“Il sito web, accessibile a partire da oggi, è stato concepito anche come uno strumento di partecipazione comunitaria – si legge ancora nella nota – in quanto volutamente predisposto in modo tale da essere continuamente arricchito di contenuti e testimonianze di cittadini che abbiano voglia di partecipare con contributi personali quali foto, aneddoti, registrazioni audio e video relativi ai quartieri di San Giorgio e Torre a Mare e che potranno essere inviati alla mail di riferimento – blasinino@libero.it – per essere pubblicati sul sito”.