La presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto il nuovo concorso Coesione per il Sud. Il bando è finalizzato al reclutamento di 2.022 funzionari da impiegare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La Regione Puglia ne assumerà in tutto 348. A segnalare la pubblicazione del bando è Porta Futuro, job center di Bari. “Il contratto di lavoro sarà a tempo determinato – spiegano dagli uffici di via Crisanzio -, avrà durata corrispondente ai programmi operativi complementari e comunque non superiore a 36 mesi”.
In primis si cercano 1.270 funzionari esperti tecnici (Codice FT/COE) con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione. Territorialmente saranno distribuiti così:
116 unità per la Regione Abruzzo;
53 unità per la Regione Basilicata;
178 unità per la Regione Calabria;
297 unità per la Regione Campania;
31 unità per la Regione Molise;
197 unità per la Regione Puglia;
164 unità per la Regione Sardegna;
234 unità per la Regione Sicilia.
Titoli di studio specifici:
Laurea (L): L-1 – Beni culturali; L-43 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali L; L-7 – Ingegneria civile e ambientale; L-17 – Scienze dell’architettura; L-21 – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 – Scienze e tecniche dell’edilizia; L-32 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 – Scienze geologiche.
Laurea Magistrale (LM): LM-10 – Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 – Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-23 – Ingegneria civile; LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-3 – Architettura del paesaggio; LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 – Scienze geofisiche; LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-31 – Ingegneria gestionale; o titoli equiparati o equivalenti secondo la normativa vigente.
Si cercano poi 733 funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE) con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi, nonché alla gestione, al monitoraggio e al controllo degli stessi ivi compreso il supporto ai processi di rendicontazione richiesti dai diversi soggetti finanziatori, anche attraverso l’introduzione di sistemi gestionali più efficaci e flessibili tra le amministrazioni ed i propri fornitori. Territorialmente, in questo caso, saranno distribuiti così:
74 unità per la Regione Abruzzo;
40 unità per la Regione Basilicata;
94 unità per la Regione Calabria;
189 unità per la Regione Campania;
21 unità per la Regione Molise;
149 unità per la Regione Puglia;
88 unità per la Regione Sardegna;
78 unità per la Regione Sicilia.
Titoli di studio specifici:
Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-16- Finanza; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-62 Scienze della politica; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; o titoli equiparati o equivalenti secondo la normativa vigente.
Infine, il reclutamento comprende 19 funzionari esperti analisti informatici (Codice FI/COE) con competenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni. Identificazione e progettazione di chiavi per i dati e definizione di cataloghi di dati. Definizione e realizzazione delle condizioni di interoperabilità per l’acquisizione e scambio di dati utili alle amministrazioni. Le risorse, in questo ultimo contesto, saranno territorialmente così distribuite:
7 unità per la Regione Abruzzo;
1 unità per la Regione Basilicata;
4 unità per la Regione Molise;
2 unità per la Regione Puglia;
4 unità per la Regione Sardegna;
1 unità per la Regione Sicilia.
Titoli di studio specifici:
Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; L35 Scienze matematiche; L-41 Statistica.
Laurea Magistrale (LM): LM-18 Informatica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-16 Finanza; LM-29 Ingegneria elettronica; o titoli equiparati o equivalenti secondo la normativa vigente.
I requisiti generici, per tutte le posizioni, sono: cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando; età non inferiore ai 18 anni; idoneità fisica all’impiego; godimento dei diritti civili e politici; inclusione nell’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale; assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici; per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata per ciascuno dei codici concorso, attraverso l’accesso SPID, all’apposito modulo online sul sistema ‘Step-One 2019’ previa registrazione sullo stesso sistema, entro le ore 14.00 del 15 novembre 2021. I candidati dovranno essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).