Se da un lato il liceo classico Socrate di Bari conquista la medaglia d’oro, scalzando dopo due anni la rivale del Flacco e lasciando sul terzo gradino del podio il Cartesio di Triggiano, sul fronte scientifico il liceo Fermi si conferma l’istituto migliore nel raggio di 10 chilometri dal capoluogo, davanti ad altre due scuole di Bari, lo Scacchi e il Salvemini. Una medaglia di bronzo per il liceo di Japigia che, l’anno scorso, aveva chiuso al quarto posto. Confermati, rispettivamente al quinto, sesto e settimo posto, il Domenico Cirillo, l’Alessandro Volta e la Cittadella della Formazione.
È la classifica aggiornata al 2021 di Eduscopio, portale della Fondazione Agnelli che dal 2014 ha l’obiettivo di indirizzare i ragazzi di terza media verso le scuole migliori per preparazione agli studi universitari e al lavoro post diploma. L’obiettivo è quello di fornire le alternative più consone alle propensioni di ogni studente, specie dopo il periodo di pandemia che, come sottolineato dal direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto, “ha reso evidente a tutte le famiglie l’importanza della scuola e delle scelte educative per i propri ragazzi. Il portale può aiutare a fare una buona scelta nel territorio di residenza”.
La nuova classifica vede anche un primato tutto barese per quanto riguarda il liceo linguistico. Primo posto per il Bianchi Dottula, al quale segue il Cartesio di Triggiano (dopo il podio del 2020) e il Marco Polo. Conquista una posizione anche il Giulio Cesare che fa scendere al quinto posto il Romanazzi. Perde invece il primato l’istituto Panetti-Pitagora, e viene sostituito dall’Elena di Savoia, che passa così in cima alla classifica dopo l’argento conquistato l’anno scorso; terzo posto per il Marconi.
Aumentando a 20 km il raggio d’azione dell’analisi effettuata da Eduscopio, invariata la situazione rispetto a un anno fa per il liceo scientifico Scienze Applicate. Due le scuole in classifica: prima la Edoardo Amaldi di Bitetto, poi il Bianchi Dottula. Ed è sempre Bitetto a conquistare il primo posto con le Scienze Applicate, ancora una volta grazie all’Amaldi che fa perdere la medaglia d’oro al Galilei di Bitonto. Seguono poi l’Ilaria Alpi di Rutigliano, il Marconi-Hack di Bari e la Tommaso Fiore di Modugno.
L’ultima categoria di liceo oggetto di studio è Scienze Umane. Sempre restando all’interno dei 20 km dal capoluogo pugliese, come l’anno scorso si conferma al primo posto il Bianchi Dottula, seguito dall’Ilaria Alpi di Rutigliano e dal Da Vinci-Majorana di Mola di Bari, che perde la seconda posizione. Infine, primato senza rivali per il liceo artistico De Nittis di Bari.