L’ultimo avvistamento è avvenuto su via Cattaro, nel cuore del quartiere Madonnella, dove un esemplare di topo è stato fotografato morto per strada, probabilmente investito da un’auto che stava parcheggiando sulle strisce blu. Non è l’unico caso nel rione a ridosso del mare, a pochi metri dallo sbocco della condotta Matteotti. “Segnalate e interveniamo subito con la rimozione”, spiega l’Amiu, il cui calendario di derattizzazione è consultabile a questo link.
Il Comune di Bari, l’Acquedotto pugliese e l’Amiu Puglia, infatti, hanno stipulato un accordo di coordinamento e collaborazione per l’ottimizzazione dei servizi di deblattizzazione, derattizzazione e disinfestazione sul territorio comunale della città di Bari.
Il documento, in sostanza, stabilisce quali siano le competenze di Aqp e quali quelle di Amiu Puglia in merito agli interventi per la lotta alle blatte, ai topi e alle zanzare, coordinati tra loro e mirati a colpire le zone e le infrastrutture in grado di attirare e accogliere la proliferazione di insetti o animali nocivi alla salute dell’uomo.
Il servizio si avvale di 6 automezzi pick-up dotati di cannone diffusore e lance irroratrici e di 12 operatori specializzati all’uso dei prodotti che costituiscono 6 squadre operative indipendenti.
Per gli interventi di deblattizzazione Amiu Puglia ha competenza solo sulla fogna bianca per cui interviene nelle reti comunali, nelle caditoie stradali, sui bordi dei marciapiedi, nei giardini comunali e, più in generale, sui suoli di proprietà comunale. AQP è invece responsabile dell’esecuzione di due cicli di deblattizzazione sull’intera estensione della rete fognaria nera e del cosiddetto “sistema misto”.