Cresce il volume d’affari per le software house italiane, mentre l’intero comparto del gioco online e della tecnologia ha effettuato un passo in avanti durante gli ultimi anni. Per il gaming quello da poco concluso è stato un anno importante, di consolidamento, ma anche di conferma per un settore che non conosce sosta, in termini di uscite e di importanti novità. Non abbiamo fatto in tempo ad archiviare le ultime uscite di Playstation 5, di Xbox Series X, che già ci sono altre importanti news da commentare. Ad esempio l’interessamento da parte del colosso giapponese Sony, la corporation multinazionale che ha contribuito a rendere più grande una realtà già consolidata e affermata come Epic Games. C’è stato un investimento di un miliardo di dollari su questa casa di produzione che negli anni si è distinta per aver messo a segno un titolo fortunato come quello di Fortnine.
Del resto Epic Games, per chi segue il settore non è solo una casa di produzione di giochi, visto che si occupa anche dello sviluppo e della realizzazione dei motori grafici attraverso cui girano i videogames più amati dal pubblico di settore. Epic Games aveva già avuto modo di instaurare un legame con Sony, visto che sono in fase di realizzazione tante novità, ma il fatto di aver investito nel giro di un anno ben 450 milioni di dollari, è un segnale evidente per i competitors. Esiste infatti un legame evidente tra il nuovo motore di sviluppo di Epic Games e tutto quello che andrà presto a girare su PS5, che è un prodotto brandizzato Sony, non a caso. Premesso che ogni grande casa di produzione debba avere il proprio team di lavoro e il consono ambiente di sviluppo, come ad esempio Sony Bend, il fatto di aver puntato su una società terza che possa supportare in termini di outsourcing un gruppo importante come Sony è un segnale di svolta e di innovazione, specialmente se il nome risponde appunto a una società già credibile e ampiamente quotata come Epic Games.
Uscendo fuori dalla dimensione videoludica e specifica del gaming, è importante ricordare come sempre per merito di Epic Games ci sia un prodotto come Unreal Engine, il quale oltre che essere utilizzato nel campo della grafica per i giochi interattivi, ha assunto un ruolo centrale per quel genere di film realizzato con parti in animazione e con effetti speciali visivi. Tanto per fare qualche titolo, la Unreal Engine è il sistema che ha permesso di realizzare opere come Rouge One: A Star Wars Story, il nuovo The Batman con Robert Pattinson e la serie Disney Plus The Mandalorian. Possiamo quindi vedere come il tool di Epic Games, possa ambire a un ruolo importante anche in ambito televisivo e cinematografico, con prodotti di qualità che stanno alzando il livello giù ottimale della computer grafica e degli effetti visivi per il cinema di genere SCI-FI.
Del resto avere alle spalle un colosso come Sony Group Corporation, vuol dire mettere in cassaforte i prodotti e le uscite che da qui al prossimo biennio interesseranno una realtà operativa come quella di Epic Games. Innovazione e sviluppo sono alla base della tecnologia odierna che sta dentro un business milionario come il gambling online. Già da qualche anno abbiamo potuto verificare come il circuito delle sale da gioco digital come https://casino.netbet.it/ sia orientata verso device mobili quali smartphone e tablet, per orientare il proprio pubblico di riferimento. Durante il periodo che va dal 2015 al 2018 c’è stata una grande richiesta di app di gioco per i dispositivi mobili, che oggi appunto rappresentano oltre il 65% del traffico relativo alle piattaforme di casinò online legali presenti in Italia e in Europa.