La Puglia, come ogni regione d’Italia, è da anni impegnata in una costante lotta contro il riciclaggio di denaro, con l’introduzione di normative sempre più stringenti per garantire la trasparenza e il controllo dei flussi finanziari. Le forze dell’ordine e gli enti regolatori come la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) lavorano quotidianamente per monitorare settori ad alto rischio di infiltrazioni criminali. Tra questi, spiccano il comparto finanziario, il mercato immobiliare, il commercio di beni di lusso e, non da ultimo, il settore del gioco, con particolare attenzione al gioco a distanza. A proposito di quest’ultimo tema, il 6 dicembre scorso, qui a Bari, si è tenuto un convegno con diversi esperti di rilievo della materia che hanno fatto il punto della situazione.
Settori più a rischio
Il mercato del lusso e quello immobiliare sono tradizionalmente tra i più esposti ai tentativi di riciclaggio. L’acquisto di gioielli, opere d’arte o automobili di alto valore offre ai criminali la possibilità di ripulire somme di denaro illecite in maniera spesso difficile da individuare. Lo stesso accade nel real estate, dove l’acquisto di immobili tramite società di comodo o operazioni poco tracciabili rappresenta una prassi ancora oggi oggetto di indagini da parte delle autorità competenti.
La finanza resta uno dei fronti più delicati nella battaglia contro il riciclaggio. Le istituzioni bancarie italiane hanno adottato misure sempre più avanzate per identificare operazioni sospette e segnalare tempestivamente anomalie alle autorità. Le segnalazioni di operazioni sospette (SOS), in particolare, sono aumentate negli ultimi anni, indicando una crescente consapevolezza e una più efficace attività di controllo.
Un altro dei settori ritenuto dalle forze dell’ordine tra i più vulnerabili alle infiltrazioni è quello del gioco a distanza, che rappresenta una realtà in continua evoluzione. Come emerso di recente dal Forum Nazionale “Gioco a distanza – Normativa antiriciclaggio & innovazioni” tenutosi a Bari, infatti, la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti è cruciale per garantire trasparenza e sicurezza nel settore. Le linee guida ADM e il Decreto Riordino del 2024 offrono strumenti chiave per monitorare transazioni e comportamenti sospetti, migliorando così le strategie di prevenzione.
Secondo gli speaker del convegno, la tempestività delle segnalazioni e l’adozione di misure efficaci di controllo rappresentano due pilastri fondamentali per contrastare il fenomeno. In questo contesto – hanno sottolineato gli speaker – emerge anche l’importanza della sicurezza nei pagamenti e della scelta di piattaforme affidabili e autorizzate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tra i concessionari principali, uno degli operatori più conosciuti che si distingue ad esempio nell’ambito della tutela dei propri utenti e il rispetto delle regole è sicuramente Betway Italia come si evince anche dalla pagina di recensione linkata poc’anzi, ma non è questo il solo. In generale infatti, tutti i portali autorizzati da ADM devono seguire regole molto stringenti proprio per garantire la massima protezione dei consumatori e applicare tutte le normative previste per l’antiriciclaggio.
L’importanza delle nuove tecnologie
La tecnologia potrebbe giocare un ruolo cruciale nel contrastare il riciclaggio di denaro, una piaga che colpisce anche la Puglia come le operazioni della DDA di Bari dimostrano ampiamente. L’adozione di sistemi avanzati come l’Intelligenza Artificiale (IA) e machine learning ha reso possibile l’identificazione di modelli e anomalie nelle operazioni finanziarie, permettendo alle istituzioni di rilevare attività illecite in tempo reale. L’analisi predittiva e gli algoritmi di apprendimento automatico possono esaminare grandi volumi di dati e segnalare comportamenti non conformi, riducendo il margine di errore umano e aumentando l’efficacia del controllo. Inoltre, la tecnologia blockchain sta emergendo come uno strumento innovativo per garantire la tracciabilità delle transazioni, poiché offre un registro immutabile e trasparente, riducendo così le opportunità di manipolazione. Infine, l’uso di soluzioni di compliance automatizzata, che consentono di rispettare le normative anti-riciclaggio, aiuta le istituzioni finanziarie a rimanere conformi, riducendo i rischi legali e finanziari.