“Come arrivare a fine mese?” – L’abbiamo detta mille volte, o sentita da amici e parenti, ma la frase “non arrivo a fine mese” riecheggia ogni 20 giorni o poco più. In Italia, sopratutto al sud, è risaputo che gli stipendi bassi danno vita a questo genere di situazioni e ognuno di noi, almeno una volta nella vita, le avrà vissute.
Come arrivare a fine mese con uno stipendio piccolo?
Con uno stipendio non proprio alto è possibile vivere in maniera dignitosa. Come? Vi elenchiamo una serie di regole da seguire che secondo noi vi permetteranno di risparmiare un pò di soldi!
Regola dei 50-20-30 per arrivare a fine mese
La prima regola fondamentale è quella di suddividere il proprio stipendio e usarlo seguendo questo criterio:
- il 50% deve essere usato per le spese importanti come le bollette, il cibo, l’assicurazione auto, la benzina…
- il 20% deve essere dedicato a spese importanti ma secondarie, quando è possibile permetterselo, tipo investimenti, acquisto di materiale per migliorare il proprio lavoro…
- il 30% deve essere dedicato alle spese secondarie meno importanti come una pizza il sabato sera, un’uscita con gli amici, un weekend fuori, l’abbonamento al piano telefonico…
Ovviamente, su uno stipendio di 1000€ significherebbe spendere 500€ in bisogni importanti e 300€ di pizze…va da se, dunque, che è una proporzione utile a capire come suddividere le spese quindi usiamola intelligentemente.
Usare il 30% della regola precedente con oculatezza
Come dicevamo nel primo punto, il 30% dello stipendio deve essere usato in maniera intelligente. Nessuno ci deve impedire, quando possibile, una birra con gli amici ma se riusciamo a star lontani da questo spese allora potremo conservare quei soldi e dedicarli, in futuro, ad altro. E magari dividere il risparmio in parti più piccole e dedicarle a acquisti utili.
Meglio contanti che bancomat
Avere soldi veri in tasca ci darà la percezione della quantità di denaro a disposizione, mentre con un bancomat non avremo mai la possibilità di capire subito quanto stiamo spendendo e ogni acquisto ci sembrerà indolore.
Dunque meglio avere soldi reali fra le mani per pensare due volte a spenderli, piuttosto che gettarsi a capofitto negli acquisti.
Mangi in ufficio? Cucina in casa!
Diciamoci la verità: mangiare fuori costa, e anche tanto! Allora, per risparmiare, sarà meglio portarsi il pranzo da casa in modo da ammortizzare i costi. Se ci pensate, un primo e una bevanda costa circa 5 euro, che per una coppia sono 10… e con 10 euro in casa si mangia per due giorni, forse tre!
Davanti a una vetrina fermati e respira…
E pensa: “mi serve davvero questo oggetto?”. Ecco, se ti serve davvero allora compralo e sopratutto fallo dopo aver girato più negozi e online per cercare l’offerta. Ma non acquistare d’impulso.
Tanto se non lo acquisti oggi potrai farlo domani.
Elimina i vizi
Ok, questo punto è difficile, sopratutto per chi magari fuma… Smettere di fumare fa male, ma la soddisfazione di riuscire a correre senza avere il fiatone e trovarsi 5€ di più in tasca sarà massima.
E gli altri vizi?
Anche il caffè con gli amici, o la birra di sera, o la partita di calcetto possono essere considerati “vizi”. E’ vero, non sarebbe giusto chiudersi in casa per risparmiare ma se la situazione lo esige sarà dunque meglio uscire di meno e risparmiare quei soldini.
Pianifica le spese
Fermati, magari a fine o inizio mese, e ragiona sugli acquisti importanti, le scadenze da mantenere, e cerca di capire come gestire i tuoi soldi! E qui rientra in gioco la regola del 50-20-30!
Digitalizzati, usa le app
Siamo nel 2019 2021 e ormai i telefonini han preso il sopravvento e molte possono aiutarci a gestire i risparmi, ricordarci le scadenze e così via….
Come arrivare a fine mese: Risparmia!
Questa è facile… ma al tempo stesso difficile! Se riesci a stringere di più la cinghia vedrai che sarà più tranquillo “arrivare a fine mese” e potrai vivere in maniera più rilassata qualora dovessero arrivare spese impreviste.
E voi, arrivate a fine mese?
Abbiamo chiesto ai nostri utenti facebook quale dovrebbe essere il giusto stipendio per vivere dignitosamente. Dicci la tua nei commenti!