Come devono essere i cosmetici naturali?
Semplice e con pochi ingredienti. Ecco come dovrebbe essere la lista dei componenti (o INCI) di un prodotto naturale, sempre in ordine decrescente di quantità: se all’inizio trovi acqua, glicerina ed estratti vegetali, sicuramente si tratta di un’ottima formula.
Nella cosmetica, in particolare, crescono le consumatrici che scelgono prodotti cosmetici naturali.
Si definiscono naturali tutti i prodotti cosmetici composti principalmente da ingredienti derivati dal mondo vegetale o minerale. Scegliere prodotti naturali significa rispettare la natura, gli animali e le persone intese come parte di essa.
Un prodotto naturale sa di cosa ha bisogno la nostra pelle, ma sa anche come non nuocere all’ambiente, perchè riciclabili.
Quando si parla di prodotti naturali, la chimica può essere inclusa purché sia verde e “amica” della pelle. Ovvero si ammette l’uso di alcune molecole, costruite in laboratorio, sostenibili e biodegradabili e non derivate dal petrolio.
Devono essere senza parabeni e siliconi, elementi usati come conservanti nei cosmetici. Nella lista degli ingredienti li riconosci per il suffisso “-ben”. Se manca, sei in buone mani.
I siliconi derivano dalla silice e non sono biodegradabili. Vengono impiegati per le loro proprietà filmogene, che rendono la pelle di aspetto immediatamente più bello. In pratica creano una barriera sulla pelle (immagina un viso subito liftato), ma non riempiono le rughe o idratano, e per questo sono una soluzione temporanea per dare levigatezza alla pelle del viso.
Come nutrire e idratare davvero? Usando creme viso naturali che siano prive di siliconi!