Avevamo raccontato la storia della band anglo-barese ‘Stanton and the Seasons’ sul sito di Telebari quando è stato pubblicato il primo singolo dall’album di esordio (l’articolo qui). Venerdì 18 novembre 2022 nel Teatro Kismet di Bari alle 21 ‘Stanton and the Seasons’ anticipano dal vivo alcune canzoni tratte dall’album d’esordio, “Here from there”, di imminente uscita.
Il live sarà trasmesso su RKO e sarà diretto da Carlo Chicco, che dialogherà con il gruppo inframezzando la musica con alcuni approfondimenti sulle canzoni e sull’album. In alcuni brani Stanton and the Seasons saranno affiancati dal sax di Dario Bogo Divella.
L’ingresso è libero.
Stanton and the Seasons è un gruppo musicale anglo-italiano (meglio, anglo-barese). L’attuale organico si è configurato nel 2019, ma è composto da amici che in realtà si conoscono e suonano insieme da più di vent’anni, in diverse formazioni. A parte il batterista neolaureato in Fisica, tutti gli altri componenti del gruppo non sono più giovanissimi. Questo è uno degli aspetti che connota la band in maniera originale, in controtendenza con quanto solitamente accade nella attuale scena musicale, dove vincono la giovinezza, la velocità, l’estemporaneità, la precarietà, l’esteriorità, il ‘tutto e subito’: la musica di Stanton and the Seasons ha l’ambizione di cercare l’intensità non in una fiammata che arde impetuosa e fugace, bensì in un fuoco che scalda e non si consuma, che resta nel tempo, nella continuità, nella lunga durata.
La band è molto radicata nella realtà urbana di Bari (il quartiere Madonnella è lo scenario delle vite dei musicisti e delle loro creazioni musicali), ma musicalmente parlando è portata a volgere lo sguardo verso la scena internazionale. Le influenze sono quelle della grande tradizione della canzone d’autore: come le stagioni, la musica di Stanton and the Seasons ha molti colori (rock, soul, cosmic country, psichedelia…). Tuttavia resta unitaria, con un’impronta riconoscibile. Il riferimento musicale è agli anni ’60-’70 del secolo scorso, ma senza scadere in una retorica e sterile imitazione: il tentativo, infatti, è quello di esprimere quella tradizione in una chiave moderna, cercando una strada originale nella espressione di testi e suoni.
L’album di esordio di Stanton and the Seasons, “Here From There”, in uscita tra breve, è stato registrato nel corso di due anni da Tommy Cavalieri, dal vivo, presso gli studi Sorriso a Bari, nell’ambito di un progetto che ha lasciato sedimentare nel tempo non pochi materiali sonori, tra i quali alla fine è stata selezionata una decina di canzoni.
Stanton and the Seasons amano suonare (e registrare) live perché il fulcro del loro sound è il groove, quella sintonia sonora che si crea soltanto suonando insieme. Le tracce prevedono poche, mirate sovraincisioni, proprio per non disperdere la spontaneità e l’espressività della performance live. Nell’album la mano esperta di Tommy Cavalieri ha scelto spesso le prime o le seconde riprese con l’intento di catturare la sinergia, il groove più immediato, l’anima musicale della band.
Nel solco di una consolidata tradizione (ancora una volta come un buon vino d’annata), i brani seguono le regole della classica canzone d’autore, durando poco più di 3 minuti e puntando a raccontare in uno spazio breve una storia con il testo, con la melodia e con le suggestioni sonore. Le canzoni di S&S hanno un cuore di legno: nascono in maniera semplice, con chitarre acustiche e voci, crescendo gradualmente negli arrangiamenti. Nessun trucco lezioso, nessuna concessione al virtuosismo fine a se stesso, nessun effetto speciale, niente di falso né di effimero, ma invece qualcosa di solido, reale, istintivo, suggestivo, duraturo, che segue le orme dei maestri del passato e al contempo vive nel presente. Nel processo compositivo, dal testo alla musica agli arrangiamenti, Stanton and the Seasons procedono più per sottrazione che per aggiunte, nella convinzione che l’efficacia del ‘racconto’ musicale stia proprio nella essenzialità, nella brevità, nell’essere spogliato del superfluo.
Release
L’album d’esordio di Stanton and the Seasons è anticipato da alcuni singoli. I due già usciti, disponibili su tutte le piattaforme digitali e streaming, sono “End song” e “Road with a reason”.