Bari si prepara alle festività natalizie con una serie di eventi dedicati a tutti, cittadini e turisti, e con un’attenzione particolare ai bimbi e alle famiglie.
Si parte il 6 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Ferrarese. Il tradizionale appuntamento che dà il via al mese di eventi in città è per le 20, con uno speciale set di luci e musiche. A seguire la cantante Gaia Gentile si esibirà dal vivo, mentre sull’ex facciata dell’ex Mercato del Pesce sarà visibile un videomapping, una proiezione artistica che si potrà ammirare fino al 26 dicembre, ogni ora dalle 17 alle 23, caratterizzata da effetti di grafica bi e tri dimensionale.
Sempre il 6 dicembre e fino all’Epifania, l’area tra lo Spazio Murat e l’ex Mercato del Pesce ospiterà un “giardino incantato”, illuminato con le luci calde tipiche del Natale. Mentre nei nei pressi del Teatro Petruzzelli, un esemplare di abete di circa 8 metri di altezza sarà illuminato con circa 15mila lampadine a Led.
Il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale, allestito anche quest’anno in piazza Umberto fino al giorno dell’Epifania, con il sostegno de la Lucente srl: per l’occasione, alla presenza di Babbo Natale, avrà luogo una festa per i bimbi accompagnata dalle musiche di una banda itinerante. Il villaggio, che richiama paesaggi di montagna, si compone di tre casette in legno, destinate ad ospitare “La Stanza delle storie”, in cui si terranno incontri e momenti dedicati alla lettura, “Il Laboratorio degli Elfi”, che ospiterà attività laboratori all’insegna della creatività, e “Il Teatro degli Elfi”, dove si terranno gli spettacoli e le proiezioni.
Il programma delle attività all’interno del villaggio è a cura dell’ATI “Natale a Bari”, composta da Cube Comunicazione srl e Gruppo ideazione srl (vincitrice lo scorso anno del bando comunale di durata biennale), in collaborazione con Amaltea Eventi e con le associazioni culturali Madimu, Leggere Coccole e Multiversi: il cartellone prevede oltre 250 appuntamenti, tutti gratuiti e prenotabili sul sito Natale a Bari in due tranche: a partire da domani, venerdì 2 dicembre, per gli eventi in programma dall’8 al 22 dicembre e da venerdì 16 dicembre per gli eventi dal 23 dicembre al 6 gennaio.
Nelle giornate dell’11 e 18 dicembre, inoltre, si svolgeranno laboratori creativi a tema “green” realizzati con il supporto de La Lucente Spa. Durante queste feste piazza Umberto accoglierà anche un grande albero di Natale di luminarie realizzato dagli artigiani campani di RBR light, società specializzata nell’export internazionale di luminarie d’artista e una serie di attrazioni per bambini.
Infine, come di consueto, dal 6 al 26 dicembre tornano i mercatini natalizi con 30 casette in legno dislocate lungo la Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino Sant’Antonio: al loro interno saranno esposti oggetti d’arte, opere creative o artigiane, prodotti alimentari tipici pugliesi, addobbi natalizi, presepi e prodotti a tema natalizio.
“Nel rispetto del periodo di difficoltà che tante famiglie e imprese stanno vivendo – ha detto il sindaco Antonio Decaro – l’Amministrazione comunale ha scelto di non far mancare, soprattutto ai più piccoli, la gioia e il calore tipici delle giornate di festa. Speriamo che possano arrivare anche visitatori e turisti, così da sostenere il lavoro di tante attività commerciali che in questi mesi stanno facendo i conti con la crisi e il peso dei costi energetici. Per questo abbiamo scelto di illuminare le principali strade commerciali della città, prestando un’attenzione particolare ai consumi. Le luminarie scelte, comprese le luci del grande albero di Natale in piazza del Ferrarese, saranno rigorosamente a led, e la loro accensione sarà temporizzata dalle ore 18 all’1.30, così da supportare le attività commerciali nelle ore di maggior affluenza”.