A Martina Franca arriva un contest per influencer: l’evento, patrocinato dal Comune, si svolgerà nella sera del 7 luglio in Piazza XX Settembre. Presenti tantissimi ospiti del web tra cui Marco Caminsani Calzolari, inviato di “Striscia la Notizia” ed esperto di comunicazione digitale, il professor Vincenzo Schettini, il seguitissimo Tiktoker Mandrake, Antonella Arpa in arte ‘Himorta’ (cosplayer, influencer e presentatrice), Enzuccio e lo Youtuber FaviJ che conta oltre 6 milioni di iscritti al suo canale YouTube.
“Il motivo che ci ha condotti alla realizzazione di questo unico evento di svago, con accesso gratuito, rivolto prevalentemente ai giovani ma coinvolgente anche le famiglie, è il desiderio di attrarre l’interesse su problematiche legate all’uso della Rete, incrementando anche le presenze turistiche – spiegano gli organizzatori – l’idea centrale del progetto, quindi, è quella di sviluppare un’iniziativa non episodica pensata per avviare una campagna educativa, volta alla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della rete, che proseguirà con iniziative collaterali anche nelle scuole. Nel contempo, si rimarca la volontà di creare un grande evento culturale ed educativo capace di attrarre turisti nel centro storico della città nei giorni delle festività patronali”.
La manifestazione vedrà la partecipazione di sei youtuber molto seguiti sulle varie piattaforme social (da TikTok a YouTube a Instagram), che dialogheranno con l’influencer Antonella Carone, interprete del personaggio di Perfidia nella serie Tv “Me Contro Te”. L’obiettivo è quello di favorire un confronto costruttivo tra web creator, figure ormai sempre più importanti per i giovanissimi, che le ergono a modelli di riferimento, e proprio per questo dotate quindi anche di una grande responsabilità sociale. Il pubblico inoltre verrà direttamente coinvolto nel corso dell’evento, e avrà la possibilità di porre domande ai propri beniamini o fare riflessioni sugli argomenti trattati, uno su tutti l’uso consapevole della rete.
Il contest prevede poi la presenza di una psicologa e di esperti del crimine digitale, che metteranno in guardia sui pericoli della rete parlando di dipendenza, bullismo, pornografia, frodi e hackeraggio. “Il confronto servirà, dunque, a evidenziare gli aspetti positivi della rivoluzione informatica che ci circonda, unitamente ai rischi e ai pericoli di questo ‘ambiente’ così nuovo e ancora non pienamente conosciuto – concludono gli organizzatori – l’obiettivo del progetto racchiude un intento molto importante che è quello di lanciare e lasciare un messaggio alle generazioni più giovani: dedicare il tempo ‘giusto’ al mondo digitale, evitare di diventare schiavi di una dimensione mediatica che di fatto non esiste nella realtà”.