Si respira aria natalizia a Palo del Colle: il 6 dicembre ci sarà l’accensione dell’albero in piazza, mentre il 9 dicembre si dà il via a ‘Festa sotto gli archi’. Assente dal 2017 e attesa con entusiasmo, l’iniziativa è stata ripresa dall’amministrazione comunale con il coinvolgimento di tutte le associazioni del territorio. Due giorni, dal 9 al 10 dicembre prossimo, che avranno come obiettivo la valorizzazione del suo centro storico, dei suoi caratteristici archi e delle edicole votive, con un itinerario fatto intrattenimento e soprattutto cultura e tradizione.
La mattina del 9 dicembre, poco prima dell’inizio della festa, i cittadini potranno finalmente vedere inaugurata la nuova Piazza Roosevelt, una zona storica e centrale di Palo del Colle che è stata oggetto di restyling. Per l’inaugurazione della festa, invece, si inizia con un percorso culturale fatto di visite guidate per ammirare il centro storico e per scoprire i segreti degli archi. Il tutto, animato da artisti di strada, musicisti, mercatini, spettacoli e cibo con un percorso enogastronomico. Nell’occasione, nella nuova sede della Biblioteca Comunale, ci saranno degustazioni dei prodotti tipici e dolciari del mese di dicembre, e nell’area dedicata alla Puglia, verrà esposta anche una particolare oggettistica pugliese, tra cui degli orecchini a forma di trullo, fatti a mano.
“Sono particolarmente soddisfatta, soprattutto per la partecipazione di tutte le associazioni di Palo – racconta a Telebari l’Assessore alla Cultura di Palo del Colle, Sabrina Piccininni -, che hanno organizzato le attività di questa festa, che noi come amministrazione comunale abbiamo voluto e ripreso dopo qualche anno di assenza. Il percorso culturale valorizzerà il nostro centro storico e saranno coinvolte anche le scuole medie. Ci saranno mostre fotografiche, quadri, artisti di strada, musicisti e poi attività commerciali, gastronomiche, hobbistiche e artigianali. Daremo anche spazio ai cittadini che si dilettano in attività manuali di artigianato”. “Apriremo anche la nostra Biblioteca Comunale, da poco inaugurata, – conclude Sabrina Piccininni – Arricchiremo il calendario degli eventi con altri appuntamenti fino al 6 gennaio, con la partecipazione di scuole di canto e di ballo. Il 9 dicembre, finalmente, inaugureremo anche la nuova Piazza Roosevelt, con tanti spazi verdi da dedicare ai cittadini. Vogliamo far conoscere il nostro paese in tutte le sue bellezze e rendere unite tutte le realtà palesi”.
‘Sotto gli Archi’ è un evento nato negli anni 2000 da un gruppo di associazioni palesi, che hanno iniziato ad esser presenti nel centro storico della città per presentarsi, raccogliere fondi per le loro iniziative e celebrare il territorio con una manifestazione, in modo da fare vivere la storia del borgo palese anche ai pugliesi e ai turisti.
Uno dei monumenti più caratteristici che si trova nella piazza principale del paese, è la chiesa Matrice intitolata a ‘Santa Maria la Porta’, protettrice di Palo del Colle, con il suo campanile di epoca trecentesca, di 49 metri d’altezza, comunemente chiamato dai cittadini ‘u spiaun’ (lo spione) perché per la sua altezza è come se guardasse tutto il paese. Oltre ai tanti archi, a Palo del Colle sono presenti anche molte edicole votive.
Il cuore pulsante della festa, dunque, sarà il centro storico palese, festeggiato con appuntamenti che valorizzano la cittadina situata sul famoso colle dall’altezza di 177 metri.
Programma:
Percorso culturale ore 18
Piazza Dante, via Regina Bona, via Arco della Porta, via Giotto, via Ruggiero, via Francesco Petrarca, via Amerigo Vespucci, via Vittorio Alfieri
Punti espositivi di artisti artigiani
Visite guidate in due fasce orarie: 18:30 e 19:30
Intrattenimento musicale nel centro storico a cura di “Arte delle Muse” – Associazione Musicale Culturale, “Sestetto Dynamico” – Sestetto d’Archi, Artisti di Strada a cura de “Il Carro dei Comici”
Percorso enogastronomico a cura delle attività palesi
Via Umberto I
Concerti
Sabato 9 dicembre: concerto delle “Aretha sister queen”, Vocalist: Amelia Milella, Eleonora Candelora, Maria Lonero, Federica Magellino
Domenica 10 Dicembre: “Giocondo in piazza” spettacolo teatrale, a seguire, concerto di Musica Popolare de “I Fabulanova” a cura de “Il carro dei comici”
Verrà aperta la Chiesa di San Domenico, all’interno della quale ci sarà il Mercatino Natalizio “Sfoglia il Natale”, organizzato dalla Parrocchia S. Maria La Porta e da “U Spiaun Onlus”. Libri sul Natale, saggistica e spiritualità per grandi e piccini. Oggetti natalizi e presepi dal mondo “Made in Perù”. Ci saranno esposizioni e presentazioni all’interno della Biblioteca Comunale in via Amerigo Vespucci.