Si terrà a Bari, in piazza Massari, dal 15 al 18 dicembre la prima edizione del MediBex – Mediterranean Beer Experience, il festival della filiera pugliese della birra artigianale. Si tratta di un’iniziativa del Comune di Bari, che rientra nel programma per il sostegno all’economia di prossimità d_Bari 2022-2024, realizzata con il supporto della Regione Puglia attraverso il Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità e educazione alimentare 2023, e la collaborazione della CNA Puglia.
La rassegna è stata presentata questa mattina, a Palazzo di Città, dal sindaco Antonio Decaro, dall’assessora comunale allo Sviluppo economico Carla Palone, dal consigliere regionale presidente della commissione Sviluppo economico Francesco Paolicelli, dal referente agroalimentare CNA Mimmo Loiacono da Pino Riccardi, referente del CNA.
“Siamo felici di accogliere a Bari il primo festival della filiera pugliese della birra artigianale – ha dichiarato il sindaco Decaro – Una novità che ci permetterà di conoscere un mondo di imprese, di esperti del settore, di appassionati e soprattutto un settore economico e artigianale che sta prendendo sempre più piede in Puglia e a Bari. Una bella novità che ancora una volta ci rimette in gioco sperimentando prodotti, luoghi e accoglienze diverse, nell’ambito di un mese che offre davvero eventi e occasioni per tutte le età e per tutti i gusti”.
“Un bando che nasce da una legge regionale che fornisce alle imprese, ma anche alle istituzioni, gli strumenti per sostenere questi settori “giovani” ma in forte crescita. Medibex 2023 è una sperimentazione – ha proseguito Carla Palone – frutto della partecipazione a questo bando, che ci vedrà lavorare, come è sempre accaduto, in collaborazione con il territorio e i suoi protagonisti. Voglio per questo ringraziare CNA, l’organizzazione del Birrificio Bari, ormai storica realtà cittadina dell’impresa e della promozione della birra artigianale, e tutti gli operatori che dal 15 al 18 dicembre saranno con noi in piazza”.
Questi i birrifici artigianali pugliesi:
BIRRIFICIO BARI (BARI), BIRRIFICIO CAPUT URSI (CELLAMARE-BARI), BIRRIFICIO ERLAND BEER (RACALE-LECCE), BIRRIFICIO BIRRAPULIA (OSTUNI-BRINDISI), BIRRIFICIO LEONE BEER COMPANY (ASCOLI SATRIANO-FOGGIA),BIRRIFICIO DEGLI OSTUNI (POGGIORSINI-BARI), BIRRIFICIO I PEUCETI (BITONTO-BARI), BIRRIFICIO PUNZI (CISTERNINO-BRINDISI), BIRRIFICIO RELLABREW (CANDELA-FOGGIA), CALENDER BIRRA ARTIGIANALE SALENTINA (TUGLIE-LECCE), BIRRIFICIO LIEVITERIA (CASTELLANA GROTTE-BARI), BIRRIFICIO BEVESSERE (ALBEROBELLO-BARI), BIRRA SALENTO (LEVERANO-LECCE), OFFICINE BIRRAI (LECCE).
Questi gli espositori gastronomici:
GUSTI E TRADIZIONI (GRUMO APPULA – BARI), CASA MURGIA (GRUMO APPULA – BARI), BRACERIA LIPPOLIS (NOCI -BARI), SOLE DI PUGLIA (NOCI – BARI), MATTARELLO STREEFOOD (BARI), LA STRAZZATA (LAGOPESOLE – POTENZA), 900 STREET FOOD (CONVERSANO – BARI), GASTRONOMIA RENAISSANCE (BARI), AL FUSO PUGLIESE (BARI), IL CARRETTINO (LECCE), LE DELIZIE DI MOLA (MOLA DI BARI – BARI), LUCANA ART FOOD (AVIGNANO – POTENZA), OIZA CHIKEN (BARI), CREPERIE DE MERIELLE (BARLETTA – BAT).