Si apre il fine settimana e, puntuale come un orologio svizzero, torna la nostra consueta rubrica degli eventi da non perdere nel Barese, dal 7 al 9 febbraio.
Venerdì 7 febbraio
– Venerdì 7 febbraio al teatro Abeliano di Bari, alle ore 21, salirà sul palco l’attrice comica Annalisa Aglioti con il suo divertentissimo spettacolo “Paura. Viaggio ironico nella paura umana”, diretto da Michela Andreozzi. Uno show che nasce da una serie di interrogativi sul sentimento che caratterizza in maniera più universale il genere umano e sui quali l’attrice riflette in maniera comica e acuta, dando voce e corpo a una galleria di personaggi femminili.
– Al teatro Vignola di Polignano a Mare è la volta delle due interpreti Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano, con “Strappo alla regola”, scritto e diretto da Edoardo Erba; lo spettacolo si terrà venerdì 7 alle ore 21. Una commedia brillante che esplora con umorismo la relazione tra realtà e fantasia e le difficoltà della vita di Moira, una donna in una relazione tossica. Lo show poi farà tappa a Cerignola l’8 febbraio al Roma Teatro Cinema E…, alle 21.
– Alle 18 sempre venerdì ci aspetta il percorso “Le storie di san Nicola”, nel cuore del centro storico. Un viaggio unico che parte dal molo dedicato al santo patrono di Bari e percorre le leggendarie storie disSan Nicola. La visita guidata, sarà animata da un attore professionista, che trasporterà i presenti in un mondo di racconti inediti. Partenza dal molo San Nicola.
Sabato 8 febbraio
– Sabato 8 Febbraio dalle 17 alle 18, al Planetario di Bari, si terrà il “Mars Rovers”, un nuovo laboratorio scientifico per bambini che li coinvolgerà nella manipolazione di mattoncini Lego programmabili e in alcune proiezioni olografiche del palco multimediale; un modo per far conoscere ai più piccoli la storia dell’esplorazione marziana. Come piccoli ingegneri aerospaziali dovranno cimentarsi nella costruzione di veicoli per esplorare il suolo marziano. Il laboratorio è destinato ai bambini dai 6 ai 10 anni, gli adulti accederanno gratuitamente.
– Sabato 8 febbraio alle 21 e domenica 9 febbraio alle 18 torna in scena a Bari, al Nuovo Teatro Abeliano, l’acclamatissimo spettacolo “Tanto vale divertirsi” della compagnia UNO&Trio, reduce da una lunga tournée nazionale, ispirato al periodo di permanenza dei più grandi attori comici ebrei nel campo di transito di Westerbork, in Olanda, durante la Seconda guerra mondiale. Ma la serata di sabato si arricchirà di un evento speciale: dopo la visione dello spettacolo seguirà un dibattito sull’arte concentrazionaria tenuto dal professor Raffaele Pellegrino, vice presidente dell’Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea.
Domenica 9 febbraio
– Il 9 febbraio alle ore 17.45 a Bari ci aspetta un viaggio affascinante tra i simboli e i misteri del bestiario medievale. Un tour delle chiese minori come Sant’Anna, alla scoperta dei simboli che si sporgono dalla finestra absidale della Cattedrale. Un percorso tra arte contemporanea e simboli ricorrenti per svelare il significato nascosto della statuaria medievale. Grazie a Pasquale D’Attoma, ci si immergerà nella romantica storia dello scalpellino innamorato e in antiche leggende che hanno segnato la storia di Bari. Costo: 15 euro (gratuito per i minori), punto d’incontro: Piazza del Ferrarese (c/o absidi Vallisa), alle17.45.