Tutte le migliori opere allestite per una mostra dedicata ai 322 anni dalla nascita di uno dei protagonisti della pittura del Settecento europeo: Corrado Giaquinto, a cui è intitolata la Pinacoteca metropolitana di Bari, situata nel Palazzo della Provincia. Il tour experience, organizzato dalla Fondazione Museo Diocesano di Molfetta, si terrà sabato 8 febbraio alle 19 (è prevista una replica il 15 febbraio) e comprenderà, infatti, i dipinti più importanti dell’artista molfettese: la grande pala d’altare dell’Assunta (1753), che rappresenta l’Assunzione della Vergine Maria al cielo, e raffigurazioni della Madonna del Rosario (1739) e della Madonna del Carmine con l’Arcangelo Raffaele e Tobia (1740) nelle chiese di San Domenico e Santo Stefano, partendo dal Museo Diocesano con le opere provenienti dalla Collezione Piepoli-Spadavecchia (Virginia Piepoli, vedova dell’oculista Spadavecchia, donò al museo molfettese molte opere che conservava nella sua abitazione) e dal comodato della Cattolica Popolare, tra cui La Giustizia, Il Buon Pastore, La Trinità, Mosè che riceve le tavole della legge, e la Presentazione al Tempio di Gesù.
Sarà presente, inoltre, un allestimento virtuale delle opere di Giaquinto, che fanno parte della collezione de Luca, nella sala immersiva del museo. La mostra, che è inclusa nel progetto Tesori d’Arte Sacra, per la prima volta consentirà ai visitatori di ammirare tutte le principali opere di Corrado Giaquinto in un unico tour tra Museo Diocesano e chiese. L’artista molfettese è stato uno dei più grandi protagonisti della pittura nell’ambito del Rococò europeo, il sofisticato stile artistico nato in Francia alla fine del Seicento. La sua carriera fu molto prestigiosa, fatta di opere di assoluto rilievo in Italia e all’estero, con lavori importanti nei palazzi reali spagnoli alla corte di Carlo III di Spagna. Corrado Giaquinto nacque l’8 febbraio 1703 a Molfetta, città a lui molto cara, e morì a Napoli il 18 aprile 1766. L’evento necessita di prenotazione e sarà gratuito per i possessori della Blue Card – Cattolica e della Card Tesori d’Arte Sacra. Per chi non usufruirà della tessera, il costo del biglietto sarà di 4 euro.