Una festa in cui il significato religioso si unisce alla tradizione popolare: a Bitritto, il 18 e 19 marzo, stanno per arrivare “I Fanòve”. Il tradizionale evento sarà celebrato in onore di San Giuseppe, che si festeggia il 19 marzo. Il centro storico bitrittese, con epicentro in piazza Aldo Moro, sarà animato e illuminato dai grandi e famosi falò, i quali saranno, come di consueto, il simbolo dei due giorni di festa: un rituale di origine pagana, quello del falò, che è uno dei fenomeni più caratteristici della Puglia.
Lo spettacolo del fuoco, che darà il via alla festa con l’attesissima accensione dei falò (ore 17), sarà accompagnato da un altro spettacolo: la cantante Jo Squillo si esibirà il 18 marzo (ore 20.30) in un live in piazza Aldo Moro. Ma oltre alla autrice di “Siamo donne”, il brano che interpretò con Sabrina Salerno infiammando il palco di Sanremo nel 1991, nella centrale piazza bitrittese ci sarà tanta altra musica con la cover band di Antonello Venditti (ore 20) e la bassa musica dell’associazione “Santa Cecilia”, che girerà per le vie del paese dalle 17.30, mentre il giorno seguente sarà la volta di “Train in Duo”, un gruppo jazz, bossa nova, funk e soul formato da Elio Arcieri e Marco Giuliani.
Nel giorno di San Giuseppe e della festa del papà, il pubblico potrà assistere a vari spettacoli, tra cui il music art (ore 20) del dj prof. Beppe Di Anna che accompagnerà il live painting di Gianni Roppo, il quale realizzerà un’opera dedicata a San Giuseppe in cui la creatività prende forma tra suoni e colori, e “C’era una volta…la Fanòve d Tatà” che sarà completamente in vernacolo bitrittese a cura del Laboratorio teatrale “Reforma”; l’Associazione “Arte delle Muse”, invece, porterà in scena l’esibizione musicale “Evviva il Papà”, prevista alle 18, mentre dj Prof. Beppe Di Anna, dj Michele Rizzi, dj Simone Pepe e dj Pino Romita allieteranno ulteriormente le due serate. E poi un percorso fotografico degli storici falò in Piazza Aldo Moro, una mostra “Riciclo Creativo” in sala castello, e la “Camminata tra i falò”, un percorso guidato a cura dell’Associazione “Bitritto in cammino”.
Per la gioia soprattutto dei più piccoli, verrà allestito un grande luna park, mentre non potranno mancare le degustazioni di prodotti tipici del territorio e simboli della tradizione popolare, come gli immancabili legumi cotti in pentoloni posizionati sul fuoco. I fanòve, dal greco φανός (fanòs) che significa fiaccola, sono da sempre un momento di condivisione e di gioia da trascorrere tra sapori, musica e la luce del fuoco. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Bitritto “Casa Torre”, con il supporto del Comune di Bitritto, del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, e della Regione Puglia.