A conclusione della stagione in corso, la Camerata Musicale Barese arricchirà il ventaglio delle proprie proposte musicali creando un ponte ideale di continuità tra la 77esima e la 78esima stagione, programmando un’inedita rassegna di particolare eccellenza sia per gli artisti invitati e sia per l’iniziativa, unica nel suo genere nell’intero meridione: a giugno partirà il progetto ‘I grandi maestri’, tributo ai più importanti interpreti della musica classica e non solo.
Per questa prima edizione, la Camerata ha inteso rendere omaggio ad uno dei più importanti interpreti della musica classica, uno dei pianisti più acclamati, esecutore geniale della tastiera che non solo ha contribuito a rendere il pianoforte il re degli strumenti ma ha anche formato tanti allievi della propria arte nonché dell’interpretazione, bagaglio indispensabile per tanti artisti: Aldo Ciccolini.
Ciccolini, napoletano di nascita e di studi al Conservatorio, già giovanissimo si trasferisce a Parigi per perfezionarsi con Marguerite Long ed Alfred Cortot ed a 24 anni vince il primo premio al Concorso Internazionale Marguerite-Long-Jacques-Thibaud. Trasferitosi definitivamente in Francia tra, i vari riconoscimenti, nel 2008 fu nominato commendatore dell’Ordine nazionale francese al merito.
E’stato ed è ricordato come una vera leggenda nel mondo del pianoforte, avendo suonato sino all’età di 89 anni, un grande didatta sempre aggiornato, sempre curioso verso ogni novità musicale. E’stato presente nelle stagioni della Camerata Barese per ben 7 volte tra il 1957 ed il 2014 e quell’ultima volta qualche mese prima della sua dipartita avvenuta il 1° febbraio 2015.
La Camerata, quindi, intende ricordarlo attraverso l’affettuoso impegno di alcuni allievi pugliesi che hanno avuto il piacere di studiare e di perfezionarsi con lui. La rassegna comprenderà sei concerti, che si terranno dal 10 al 15 giugno presso il Salone delle Feste del Palace Hotel.