La grande clownerie di Slava’s Snow Show arriva nel Teatro Petruzzelli dal 13 al 17 marzo. La Fondazione Petruzzelli ‘consiglia’ agli spettatori di indossare abiti comodi, perchè il pubblico potrà essere coinvolto nello show e in sala potrebbe nevicare&hellip Ideato dal russo Slava Polunin, considerato “il miglior clown del mondo”, questo spettacolo è considerato “un classico del teatro del XX secolo”, visto in decine di Paesi, da milioni di spettatori.
In scena dal 1993, la compagnia ha interpretato ben 6000 spettacoli, circa 400 all’anno, con oltre 4 milioni di spettatori sempre conquistati dal fascino irresistibile dei clown dello Slava’s Snowshow. Asisyai, il clown più famoso di Polunin è una figura commovente e ironica, vestita di una tuta gialla da lavoro e con un paio di pantofole rosse soffici. Questo personaggio meditabondo, gentile e poetico è nato prendendo spunto dalla tristezza poetica dei clown di Leonid Engibarov, dalla raffinata filosofia della pantomima di Marcel Marceau, dall’umanità e dalla comica amarezza dei grandi film di Charlie Chaplin, considerati da Slava i suoi maestri. Con il tempo altri personaggi hanno affiancato Asisvai e si è sviluppata l’idea di un teatro di clown, ognuno diverso dall’altro, ma riconoscibile e familiare ad ogni singolo spettatore.
Questo caleidoscopio di personaggi si realizza nel rinnovamento del suo Licedei, un teatro fondato da Polunin stesso. Gli artisti vivono in camper, si esibiscono per strada e sotto i tendoni da circo: una grande riunione di esperienze teatrali dalla Russia, Francia, Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Polonia che danno vita a una manifestazione epocale. Nel corso dei suoi innumerevoli viaggi e tour, lo spettacolo riceve numerosi premi ottenendo sempre grandi successi di pubblico e di critica, al limite della vera e propria adorazione. Slava’s Snowshow è in programma al Teatro Petruzzelli fino a domenica 17 marzo.