Dave McKean, fumettista e cineasta tra i più visionari degli ultimi trent’anni, si autodefinisce “un illustratore di storie”. Lo ha ribadito al Museo civico di Bari, dove ha incontrato il pubblico nell’ambito della personale collaterale che gli ha dedicato la rassegna di fumetti ‘BGeek’.
La mostra “Oltre il portale dell’immaginazione”, aperta fino al 30 giugno, presenta 75 opere in 4 sezioni: una per i propri romanzi grafici, con le tavole di Cages e Black Dog; la seconda con i pezzi tratti da Sandman, ‘Signal to Noise’ e ‘Batman – Arkham Asylum’; la terza contiene le illustrazioni per i libri di Neil Gaiman, Stephen King e Ray Bradbury; la quarta è per i suoi cortometraggi.
“Mi piace raccontare storie con i fumetti – ha commentato McKean – nonostante abbia provato a fare musica, teatro, sono sempre tornato ai fumetti”, mezzo di comunicazione che “non dice tutto, lasciando piccoli spazi vuoti che danno la possibilità ai lettori di intervenire con i loro contenuti”.
Ma il BGeek è tanto altro. Folto il programma organizzato negli spazi della Fiera del Levante l’1 e 2 giugno. Il cartellone del BGeek 2019 contiene tantissime iniziative
dedicate ad esempio al cinema e alle serie tv, ai videogame e ai giochi di ruolo, al fenomeno degli YouTuber e a quello dei cosplayer, Ci saranno incontri, workshop, masterclass, concerti e tanto altro.
L’evento centrale dei giorni 1 e 2 giugno si terrà nel nuovo padiglione della Fiera del Levante con circa 300 attività, tutte legate al trionfo dell’immaginazione. Gli spettatori potranno assistere alla nascita in diretta di un fumetto seriale assieme ad Alessio Avallone, Matteo Cremona, Emiliano Mammucari e Michele Masiero, ascoltare Junichi Hayama (già storico direttore delle animazioni nella serie “Ken il Guerriero”) che
presenta il volume “Brush Work”, comprendere come si arriva all’anima di una storia con Barbara Baldi, Onofrio Catacchio, Igort e Sebastiano Vilella o assistere alla masterclass di Alessandro Bilotta.
Per i futuri professionisti del fumetto sarà inoltre riservato un momento di project review & portfolio review con Onofrio Catacchio e Michele Masiero. Si rinnova inoltre la sinergia con un partner storico di Bgeek, la scuola pugliese di fumetto Grafite, che ospiterà nel proprio stand uno dei nomi in più rapida ascesa del panorama fumettistico italiano, soprattutto dopo la recente firma per Marvel Comics Luca Maresca. Da questa collaborazione con Grafite nasce inoltre l’Area Kids, con uno stand interamente dedicato
ai più piccoli, nel quale il team della scuola gestirà una serie di attività legate al disegno.
Assai nutrita è la sezione dedicata ai talk sulla narrazione crossmediale, a cominciare dai sei panel sulla serialità televisiva e cinematografica organizzati dalla ricercatrice Carlotta Susca e dal giornalista Michele Casella. I temi degli appuntamenti spazieranno dalla saga del Marvel Cinematic Universe a un percorso tematico sulla distopia nell’audiovisivo, dalla trasformazione della comicità nelle serie televisive alla
serializzazione di saghe cinematografiche come “Il signore degli anelli” e tanto altro ancora.
Infine, spazio al Giappone, che torna di casa a BGeek con il programma degli incontri nell’Area Japan, a cura di Momiji. La lingua e la cultura nipponica verranno esplorate con talk e approfondimenti sul monte Fuji, sulla cucina locale, sulle festività ed il sulla bellezza dei kanji e sui tantissimi aspetti che appassionano il nostro paese a questa terra lontana. Come sempre un grande elemento di attrazione spettacolare sarà quello dei cosplayer, per i quali è prevista una due giorni di scuola per imparare a decorare ed
impreziosire un abito, ma saranno anche presenti set fotografici ed esposizione delle foto finaliste del concorso “CosplayPic!”.
Di particolare interesse sarà il raduno “Star Wars”, organizzato a pochi messi all’uscita del nono episodio della saga ideata da George Lucas, mentre tanto spazio sarà dedicato allo stile steampunk, cyberpunk e dieselpunk. L’area esterna sarà inoltre dedicata ad attività come softair, tiro con l’arco storico nonché ad esibizioni, giochi e random dance per dar spazio a tutti i fan del K-pop. Altamente spettacolari sono inoltre le dimostrazioni di combattimento storico e living history .