L’antico chiostro di Sant’Antonio a Polignano a Mare torna a rivivere come spazio culturale. E lo fa grazie alla fattiva collaborazione tra l’Asl di Bari, che nei secolari spazi monastici gestisce il Presidio sanitario distrettuale, e l’associazione Epos Teatro. Già promotrice nel periodo primaverile della rassegna Ad Libitum – La grande musica nelle chiese di Polignano, con quasi 2mila spettatori registrati nei tre mesi di appuntamenti.
Musica e architettura sacra tornano nuovamente a unirsi in un coinvolgente mix, che per la programmazione estiva del festival organizzato da Maurizio Pellegrini vede come palcoscenico non solo l’area del chiostro – per la prima volta aperto per un evento pubblico dopo il recente restauro – ma anche uno dei più importanti contenitori culturali della perla turistica pugliese: la Fondazione Museo Pino Pascali. Da giovedì 11 luglio a domenica 14 luglio sono in programma tre concerti che spaziano dalle melodie internazionali al recupero della tradizione partenopea. L’iniziativa, che vede il patrocinio del Comune di Polignano a Mare, è realizzata in collaborazione con l’associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali di Mola di Bari e con la Pro Loco di Polignano a Mare.
“È stata una vera scoperta quella del chiostro di S. Antonio – ricorda Maurizio Pellegrini, direttore artistico di Ad Libitum – lì da sempre ma soltanto di recente riqualificato dall’Azienda Sanitaria Locale. L’ho ‘scoperto’ per caso e mi sono ripromesso di valorizzarlo con un concerto. Da polignanese è la prima volta che questo spazio viene aperto all’arte che le è propria. Ad Libitum è anche questo”.
GLI APPUNTAMENTI
Dopo il grande successo ottenuto nell’appuntamento di Ad Libitum, lo spettacolo Nun me scetà – Napoli: poesia e sogni torna a incantare l’11 luglio il pubblico nel suggestivo scenario del chiostro di Sant’Antonio, in piazza Sant’Antonio.
Il 13 luglio, appuntamento con l’abbraccio strumentale tra due terre molto lontane: la terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali che ospita alle 20.30 i Patagonien quartett con il concerto Un saluto (latino americano) da Vienna.
Un connubio inaspettato è anche alla base dell’ultimo concerto della rassegna estiva di Ad Libitum, in programma il 14 luglio negli spazi esterni della Fondazione Museo Pino Pascali. Con sullo sfondo l’azzurro del mare polignanese, si esibisce dalle 20.30 il Duo Perfetto in Da Bonaria a Buenos Aires.
Quest’ultimo appuntamento è a ingresso gratuito, mentre i concerti dell’11 e 13 luglio prevedono un ticket d’ingresso di 10 euro, con riduzione a 5 euro per gli under 30. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente (392 9642809) o via mail (info@eposteatro.com) per poi ritirarli direttamente nelle location nelle location degli eventi fino all’inizio dello spettacolo. I biglietti saranno disponibili per l’acquisto anche al museo Pino Pascali (Via Parco del Lauro, 119, Polignano a Mare).