Nutraceutica e i progressi della ricerca scientifica, conoscenza e gusto delle ricette sannicandresi. Ecco le novità in arrivo con la 33^ edizione della Sagra delle Olive di Sannicandro di Bari che, accanto agli amatissimi e saporitissimi stand di degustazione, propone anche una fitta serie di iniziative. Per tre giorni, dall’11 al 13 ottobre, Sannincandro e il suo maestoso castello uniranno l’occasione di festa della Sagra delle Olive con la X edizione di GIROLIO: è il tour promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che sta attraversando tutta l’Italia alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane, dei luoghi e dei mestieri legati alla terra e all’olio.
VENERDÌ 11 OTTOBRE – Ore 9: “Quattro passi tra gli ulivi” con gli allievi della Scuola Secondaria A. Manzoni di Sannicandro di Bari, a seguire piantumazione di un ulivo in Piazza Don Cosimo Losurdo. Il pomeriggio alle ore 18.30, cerimonia inaugurale e taglio del nastro con il sindaco Beppe Giannone e la Giunta, di Antonella De Lillo coordinatrice regionale Città dell’Olio Puglia e consigliere nazionale, con la partecipazione degli atleti del Real Sannicandro e di un nutrizionista per spiegare il rapporto fra Dieta Mediterranea, olive e olio extra vergine con salute & sport. Ore 19 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci. Ore 20.30 Apertura stand gastronomici. Ore 21.00 Concerto musicale.
SABATO 12 OTTOBRE – LA MATTINA Ore 9-13: “La mia biblioteca”, apertura straordinaria della rinnovata biblioteca di comunità “V. Bavaro” nel Castello Normammo Svevo. Ore 10 Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci. Il pomeriggio ore 18.30 Talk show “Tutto quello che volevi sapere delle olive dolci e non hai mai chiesto”, con il sindaco di Sannicandro Beppe Giannone, il prof. Salvatore Camposeo (docente del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università di Bari), Paolo Greco (vice presidente nazionale di Città dell’Olio) ed altri ospiti, conduce Antonella Millarte (food expert). Ore 20.30 Apertura stand gastronomici. Ore 21 Concerto NO WALL BAND Pink Floyd Tribute.
DOMENICA 13 OTTOBRE – Ore 10.00: Apertura stand produttori per la vendita delle olive dolci. Ore 20.30 Apertura stand gastronomici. Ore 21 Concerto conclusivo con PUPO LIVE.
La 33^ Sagra delle Olive è un Progetto realizzato con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale – “D.G.R. n.864/2018 – Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare – Annualità 2018 – 2019”.