La Fondazione Petruzzelli riprende le attività artistiche secondo la programmazione che, a causa del perdurare della pandemia, sarà realizzata esclusivamente in streaming con artisti di fama mondiale. Tutti i concerti saranno fruibili gratuitamente, in onda sulle piattaforme digitali del teatro: il sito www.fondazionepetruzzelli.it, la pagina Facebook e il canale Youtube Fondazione Petruzzelli.
Ad aprire la stagione 2021 è il cartellone dedicato alla concertistica che sarà presentato mese per mese. Gli appuntamenti previsti a gennaio sono 5. Il primo venerdì 15 gennaio alle 20.30, affidato alla bacchetta del direttore stabile Giampaolo Bisanti, solista violoncello Kian Soltani. La stagione d’Opera e Balletto comincerà invece nel mese di settembre, in presenza, secondo le attuali proiezioni del Piano Nazionale Vaccinale. Nel mese di maggio l’Opera per Ragazzi ‘La notte di San Nicola’ con musica di Nicola Campogrande e libretto di Piero Bodrato, per la regia di Walter Pagliaro e la direzione di Giampaolo Pretto, verrà realizzata in modalità video e sarà diffusa anche attraverso i canali di comunicazione istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
“Grande e prestigiosa novità del 2021 che farà di Bari un centro attivo di discussione sulla musica contemporanea di alto livello – è detto in una nota della Fondazione – saranno i concerti di ‘Aus Italien’. La rassegna, che prende il nome dal titolo del poema sinfonico di Richard Strauss, è dedicata a otto compositori italiani di fama internazionale che saranno presenti al Petruzzelli: Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Pasquale Corrado, Carlo Boccadoro, Michele dall’Ongaro, Caterina di Cecca, Luca Francesconi e Silvia Colasanti”.