La Compagnia Tiberio Fiorilli e Onirica Teatro di Bari presentano e portano in scena Mandragola di Niccolò Machiavelli. Otto gli appuntamenti in programma al Teatro Duse nel mese di ottobre: giovedì 7 e venerdì 8, e poi tutti i giorni dal 12 al 17.
“Considerato il capolavoro del ‘500 – si legge in una nota -, si tratta di un classico della drammaturgia italiana. Potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell’epoca, prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla cui radice vengono attribuite caratteristiche afrodisiache e fecondative. Nel corso della storia la Mandragola ebbe talmente successo e attrasse un tale entusiasmo che Voltaire espresse l’opinione che questa da sola valesse più di tutte le commedie di Aristofane. Nelle sue memorie, Carlo Goldoni raccontava che, in gioventù, a 17 anni, aveva divorato la commedia, di nascosto, leggendola dieci volte”.
La regia dello spettacolo è di Vito Latorre. Scene e costumi, rispettivamente di Davide Sciascia e Angela Gassi. Sul palco il pubblico troverà Davide De Marco, Luca Amoruso, Domenico Piscopo, Daniela Locuratelo, Michele Santomassimo e Rosanna Cassano.