La prima edizione del Presepe di Luce a fare da cornice alla 51esima edizione del Presepe Vivente per illuminare la ripartenza dopo la pandemia e festeggiare i 50 anni di uno degli eventi più attesi e più partecipati di Alberobello. L’associazione ‘Da Betlemme a Gerulasemme’, quindi, quest’anno raddoppia l’impegno per le festività proponendo la novità del Presepe di Luce.
Protagonista, dal 28 novembre al 9 gennaio, sarà il rione Aia Piccola, con un percorso libero e gratuito dove si potranno ammirare le installazioni luminose realizzate dall’associazione grazie alla collaborazione dei maestri della luce, Serena Lacarbonara e Francesco Ivone. L’accensione e l’inaugurazione del Presepe di Luce è prevista per domenica 28 novembre al calar della sera, intorno alle 18.00. Per visitare il Presepe di Luce non è necessaria alcuna prenotazione. Lungo il percorso i visitatori saranno accompagnai da messaggi sonori che racconteranno le storie e il significato delle installazioni.
Dalla prima settimana di dicembre sarà invece possibile effettuare le prenotazioni per il Presepe Vivente che si terrà nei giorni 26-27-28-29 dicembre 2021(e 30 dicembre 2021 soltanto in caso di pioggia e dichiarata sospensione in una delle precedenti giornate). Sarà possibile scegliere il giorno e l’orario d’ingresso. Le prenotazioni avverranno tramite il sito www.dabetlemmeagerusalemme.it oppure scaricando l’app Bookizon sul proprio smartphone. Una volta scaricata l’app, bisognerà cercare ‘Associazione Da Betlemme a Gerusalemme’ e seguire le istruzioni per prenotarsi.
L’importo da versare per il diritto di segreteria per la gestione della prenotazione (non c’è biglietto di ingresso) è di 2 euro a persona. Il diritto di segreteria per la prenotazione è gratuito per i bambini fino a 8 anni. Il pagamento dovrà avvenire con carta di credito e sarà necessario inserire obbligatoriamente i nominativi di tutti i visitatori, oltre ai dati del responsabile di prenotazione. Sarà possibile, inoltre, prenotare personalmente anche nell’ufficio di segreteria dell’associazione ad Alberobello. L’ingresso al Presepe Vivente sarà consentito solo ed esclusivamente con l’utilizzo del green pass e della mascherina lungo il percorso.
“Sarà un Natale molto speciale per la nostra Alberobello – dice il sindaco Michele Longo –. Festeggiare i 50 anni del Presepe Vivente nell’anno dei 25 anni del riconoscimento Unesco renderà ancora più importante questo evento. Un evento di straordinaria bellezza proprio come il tema scelto quest’anno dagli organizzatori. Perché è la bellezza che deve guidarci in questo momento di ripartenza. Dobbiamo credere e sperare in cose belle, belle come i nostri trulli. Proprio da Alberobello, anche attraverso il Presepe Vivente, partirà un abbraccio virtuale di tutta la Comunità al mondo, perché i nostri trulli appartengono all’umanità e saranno anche quest’anno messaggeri di speranza e di pace, nella concreta realizzazione dei valori Unesco, che guidano il nostro agire quotidiano”.