Si apre domani, venerdì 3 dicembre, alle 17 all’Officina degli Esordi, la tre giorni “Public art on a human scale”, una non-conferenza dedicata all’arte urbana nel territorio pugliese (e non solo), organizzata da Pigment Workroom con il sostegno della Missione U.S.A in Italia e il patrocinio del Comune di Bari.
Si tratta di un percorso di co-progettazione sui temi del patrimonio culturale e dell’arte pubblica, attraverso una visione slegata dal concetto di street art, troppo spesso associato a progetti istituzionali e di decoro urbano che possono sfociare in processi di gentrificazione e turistificazione. Gli ospiti e i relatori, nazionali e internazionali, che precederanno l’inizio del laboratorio daranno il proprio contributo alla discussione e all’analisi delle tematiche proposte nonché alla raccolta di dati. Come base di ricerca, inoltre, si potrà contare su lavori di mappatura dell’arte urbana già avviati sul territorio barese.
Il workshop permetterà di aprire uno spazio di discussione sui temi legati ai linguaggi visivi nel contesto urbano, tra persone con proprie motivazioni e specifici interessi. La passione, l’interesse e l’impegno dei partecipanti, guidati dalle figure dei facilitatori/conduttori ma autonomi durante l’attività, saranno i primi strumenti utili per generare risorse e valore, ma anche per avviare un processo di confronto collettivo e individuale in modo creativo. La tecnica utilizzata per l’attività sarà l’Open Space Technology, un metodo (di lavoro e di facilitazione) ideato dal docente Harrison Owen. Gli output progettuali scaturiranno, quindi, dal processo collettivo e dalle esigenze dei partecipanti: una fanzine, un poster, una performance, un documento strategico o tanto altro ancora.
Ecco qui il programma dettagliato:
ì ore 15.00 – 19.00 c/o Officina Degli Esordi, Via Francesco Crispi n. 5, Bari.
ore 15.00 – inizio lavori
Mᴀʀɪᴏ Nᴀʀᴅᴜʟʟɪ, Co-fondatore di Pigment Workroom introduce
Kᴀʀᴇɴ Sᴄʜɪɴɴᴇʀᴇʀ -Console per la Stampa e la Cultura, Sezione Affari Pubblici, Consolato Generale USA di Napoli-
Iɴᴇꜱ Pɪᴇʀᴜᴄᴄɪ -Assessora del Comune di Bari alle politiche culturali e turistiche-
Aʟᴅᴏ Pᴀᴛʀᴜɴᴏ-Direttore della Regione Puglia per il Dipartimento turismo ed economia della cultura e valorizzazione del territorio.
ore 15.30 – “Da Philadelphia a Bari: Talk su arte urbana e territorio” con Nᴇᴛᴀɴᴇʟ Pᴏʀᴛɪᴇʀ Direttrice del Mural Arts Institute di Philadelphia e
Sʜɪʀᴀ Wᴀʟɪɴꜱᴋʏ, Artista e Porch Light Coordinator per il Mural Arts Institute di Philadelphia
ore 16.30 – decoro e arte urbana a Bari
Cᴀʀᴍᴇɴ Pɪꜱᴀɴᴇʟʟᴏ, scrittrice, ricercatrice indipendente e attivista barese
ore 17.00 – Brainstorming di apertura a cura della Scuola Open Source “Decostruzione e decoro” Co-progettazione sul tema dei linguaggi visivi nel contesto urbano.
Moderano:
Fᴀʙɪᴏ Cᴀᴄᴄᴜʀɪ, Gɪᴜꜱᴇᴘᴘᴇ Sᴀɴᴛᴏʀᴏ con il supporto di Gɪᴏᴠᴀɴɴɪ Aʙʙᴀᴛᴇᴘᴀᴏʟᴏ e
Aʟᴇꜱꜱᴀɴᴅʀᴏ Cᴀᴄᴄᴜʀɪ
ore 19:00 – chiusura dei lavori e rinfresco
ore 15.00 – 19.00 c/o Teatro dello Spazio 13, Via Colonnello de Cristoforis, 8, Bari
ore 15.00 – Tavola rotonda sullo stato dell’arte urbana in Italia
modera:
Vɪᴛᴛᴏʀɪᴏ Pᴀʀɪꜱɪ, co-fondatore di Pigment Workroom, dottore di ricerca in estetica, Direttore degli studi e della ricerca, Villa Arson Nizza.
intervengono:
Vɪɴᴄᴇɴᴢᴏ Cᴏꜱᴛᴀɴᴛɪɴᴏ, cofondatore e organizzatore di Altrove Festival, Catanzaro –
Pᴀᴏʟᴀ Gᴀʟᴜꜰꜰᴏ, Altrove Festival, già co-fondatrice e curatrice del festival Periferica, Mazara del Vallo –
Mᴀʀᴄᴏ Lᴀᴜᴅᴀᴅɪᴏ, artista multidisciplinare, fondatore e curatore di Galleria Inconsueta, Milano –
Cᴀʀᴍᴇɴ Pɪꜱᴀɴᴇʟʟᴏ, scrittrice, ricercatrice indipendente e attivista, Bari –
Pɪᴇᴛʀᴏ Rɪᴠᴀꜱɪ, curatore di arte urbana e co-fondatore di Urbaner, Culture Urbane Emilia-Romagna –
Eᴅᴏᴀʀᴅᴏ Sᴜʀᴀᴄɪ, co-fondatore e curatore di Altrove Festival, Catanzaro.
ore 17.00 – inizio dei lavori a cura della Scuola Open Source “Decostruzione e decoro” Co-progettazione sul tema dei linguaggi visivi nel contesto urbano
Moderano: Fᴀʙɪᴏ Cᴀᴄᴄᴜʀɪ e Gɪᴜꜱᴇᴘᴘᴇ Sᴀɴᴛᴏʀᴏ con il supporto di Gɪᴏᴠᴀɴɴɪ Aʙʙᴀᴛᴇᴘᴀᴏʟᴏ e Aʟᴇꜱꜱᴀɴᴅʀᴏ Cᴀᴄᴄᴜʀɪ
ore 19:00 – Chiusura dei lavori e rinfresco
** — :
ore 21:00 – Public Party ℅ BP LAB, Via Ottavio Serena, 35, Bari RESTO UMILE slow tour – presentazione di S@DHu di Marco Laudadio and the Rosa Selavi.
ore 9.00 – 13.00 c/o Spazio 13
ore 9.00 – “Decostruzione e decoro” Co-progettazione sul tema dei linguaggi visivi nel contesto urbano.
Moderano: Fᴀʙɪᴏ Cᴀᴄᴄᴜʀɪ e Gɪᴜꜱᴇᴘᴘᴇ Sᴀɴᴛᴏʀᴏ con il supporto di Gɪᴏᴠᴀɴɴɪ Aʙʙᴀᴛᴇᴘᴀᴏʟᴏ e Aʟᴇꜱꜱᴀɴᴅʀᴏ Cᴀᴄᴄᴜʀɪ
ore 13.00 – Presentazione degli output finali, conclusioni e rinfresco
L’ evento è prodotto da con il contributo della Missione USA in Italia.
In collaborazione con Officina degli Esordi, Spazio13, Scuola Open Source e con Comune, Regione, Università di Bari, Arca Puglia, Accademia Belle Arti, Puglia Creativa, Reti Civiche Urbane, Casa delle Culture.
L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti, da normative vigenti Anti_Covid, è obbligatorio il Green Pass.