La Notte Nazionale del Liceo Classico è nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ed è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, con il partenariato di RAI Cultura e RAI Scuola.
Si tratta di una straordinaria occasione per accendere una volta all’anno i riflettori sul grande patrimonio culturale che forgia l’indirizzo classico ed a Bari sarà il Liceo “Socrate”, guidato dalla preside Santa Ciriello, ad ospitare, venerdì sera, 6 maggio, un vasto cartellone di eventi in cui i protagonisti saranno proprio studenti e studentesse.
La serata è stato intitolata “Esplorazioni di classica contemporaneità” ed intende “valorizzare il curricolo del liceo classico nella sua rinnovata vitalità e validità attraverso il protagonismo di ragazze e ragazzi motivati e appassionati che nella loro Scuola coltivano i propri talenti esaltando il valore formativo della cultura classica”.
Di seguito il programma completo:
h.18:00
-Presentazione dell’evento: proiezione del video iniziale, con inno e letture introduttive
– Saluti istituzionali Prof. Giul iano De Felice dell’Università degli Studi di Bari
Rottami preziosi. Una ballata dal mare profondo
h.19:30
– Inaugurazione dell’Aula Dipartimento di Discipl ine letterarie, Latino e Greco
“Salvatore D. Lugarà”
Inizio rappresentazioni Attività del Liceo Internazionale a opzione di lingua tedesca
h.19:40
– Brano musicale sulla pace Udo Lindenberg: “Wir ziehen in den Frieden”
– Buchstabenspiel – Gioco delle parole in tedesco e greco
– Mavel Persönlichkeiten
Presentazione bilingue di personaggi Mavel
– DPS Schule – Infostand
Angolo di informazioni sulla Sezione Internazionale
h. 20:30- 21:00
– L’Europa nel Liceo ClassicoComunichiamo con e-Twinning
h. 19:30 – 20:00
Dromos – Gara di corsa
Premiazione dei vincitori: recitazione di versi della I Olimpica di Pindaro
h. 20:00
Attività di Scienze
-“È una questione di… Chimica!”
Piccolo spettacolo con video, intervallato da commenti delle studentesse e degli studenti; a conclusione: breve esperimento
h. 21:00
Attività di Storia dell’Arte
– Tableaux vivant: “Miti ed eroi in rosso e nero”- “Cenacolo”- “La Primavera e la Primavera 2.0. L’amore neoplatonico nell’era i- phone”
In contemporanea:
-“Le radici della violenza”
-Mostra del Laboratorio di fotografia “Kairòs- “La pace”
-Laboratorio di musica “Officina del suono”: “Rumore letterario”
-Redazione del Giornale scolastico “Officina”: Mostra di poesie
-Laboratorio di arti figurative “Irtumville”:
Installazione: Mostra
Tela per dipingere
h. 23:30
Momento conclusivo:
Lettura drammatizzata di versi tratti da Nonno di Panopoli, Dyonisiaca VII