Vi piacerebbe inoltrarvi in un magico percorso tra i colli di Ostuni nella misteriosa notte del solstizio d’estate? La seconda edizione di “Notte di Luce” vi trascinerà in un itinerario a tinte fiabesche, alla scoperta delle leggende e dei miti pagani sullo sfondo del suggestivo Parco Archeologico di Santa Maria D’agnano. “È la Notte di San Giovanni, la notte illuminata da mille fuochi e dalle stelle, la notte in cui il sole sposa la luna dando il benvenuto alla stagione estiva – spiegano dalla cooperativa Gaia Environmental Tours, che si occupa dell’organizzazione dell’evento -. Secondo la cultura pagana, durante questa notte le fate si svegliano per preparare pozioni d’amore, le streghe si radunano sotto un albero di noci per i loro sortilegi e i fuochi dei falò allontanano gli spiriti maligni: tutto intorno, la natura si riempie di magia”.
Rifacendosi alle tradizioni meridionali che da sempre hanno sapientemente mescolato sacro e profano, Maria Franca Mangano, presidente della cooperativa, ha realizzato il progetto per la prima volta un anno fa. Il 24 giugno 2022 questa escursione crepuscolare torna in vita in tutta la sua rutilante bellezza, grazie a un ulteriore rinnovamento basato sui feedback della scorsa edizione.
La passeggiata, della durata di due ore, avrà inizio alle 19 e i gruppi verranno affiancati da guide esperte che si faranno strada attraverso ulivi, carrubi e querce. Durante il percorso ci saranno le incursioni teatrali dei ragazzi di “Improvvisart” e ci sarà la possibilità di visitare la Grotta della Donna di Ostuni, prima di concludere il giro con un racconto incentrato sulle stelle a cura dell’astrofilo Cosimo Galasso. “Stelle, luci, sole, è tutto collegato”, racconta Maria Franca Mangano a Telebari. La presidente della cooperativa è una biologa e presta servizio come guida ambientale, escursionistica e turistica. Rivela di aver intrecciato lo studio delle piante e della natura al folclore, e di essersi appassionata a queste tematiche.
La risposta della prima edizione da parte dei partecipanti è stata entusiasta, nonostante le restrizioni anti Covid. Per venerdì i primi due gruppi sono già quasi al completo e la lista annovera anche qualche turista straniero. Il biglietto per partecipare all’evento ha un costo di 10 euro per gli adulti e di 6 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni, mentre i bambini fino ai 5 anni non pagano. Per info e prenotazioni: +39 3470042961, info@coopgaiatours.it.