“Non c’è niente di più rivoluzionario della pace”. È con questo slogan che nel teatro Margherita di Bari si inaugura oggi la mostra dedicata allo street artist americano Obey dal titolo ‘Peace Revolution’, un viaggio visivo che incrocia quattro punti tematici: donna, ambiente, pace, cultura, stimolando riflessioni su temi umanitari, su passaggi esistenziali, su utopie sociali, su valori di giustizia al di sopra delle leggi. La mostra, a cura di Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, si compone di quasi 80 opere che resteranno in esposizione fino al 28 agosto.
Il teatro Margherita di Bari, però, potrebbe presto trasformarsi da spazio espositivo in luogo museale, accogliendo una mostra permanente con le opere della collezione privata della famiglia Baldassarre. L’idea di dare vita alla “prima produzione tutta barese”, a partire dal prossimo anno, è stata anticipata, durante l’inaugurazione della mostra di Obey, dal sindaco Antonio Decaro. “La famiglia Baldassarre – ha ricordato il sindaco – ha una collezione straordinaria di opere di arte contemporanea”.
Angelo Baldassarre, uno dei più grandi collezionisti d’arte della storia di Bari, dagli anni Cinquanta ha raccolto un migliaio di capolavori di artisti del Novecento, dal Minimalismo all’Arte Povera, passando per la Pop Art con opere di Andy Warhol e le altre principali avanguardie artistiche del secolo scorso, europee e americane.
“Nel mese di settembre – ha spiegato l’assessora comunale alla Cultura Ines Pierucci – contiamo di condividere con la città la programmazione del 2023, prospettando il futuro delle politiche culturali cittadine con riferimento all’arte contemporanea. Dovremo attendere che il cantiere a cura della Soprintendenza ci restituisca l’ultimo lotto del Margherita per farne finalmente quel museo delle arti e del contemporaneo al quale stiamo lavorando intensamente”.
OBEY PEACE REVOLUTION
orari di apertura:
- dalla domenica al giovedì: dalle ore 17:00 alle 22:00
- venerdì e sabato: dalle ore 17:00 alle 23:00
costo dei biglietti:
- intero: 5 euro
- ridotto (per over 65, giovani dai 6 ai 25 anni, universitari): 3 euro
- gratuito per: bambini fino ai 6 anni non compiuti; insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici; portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria; guide turistiche in servizio (necessaria l’esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità).