Grande successo oggi a Polignano a Mare per la prima edizione della “Ciclostorica Puglia”, manifestazione rievocativa e non competitiva del ciclismo del secolo passato, organizzata dal Mountain Bike Club Bari A.S.D., con il patrocinio gratuito di Pugliapromozione, Città metropolitana di Bari e Comune di Polignano a Mare.
Oltre 80 ciclisti provenienti da tutta Italia hanno sfoggiato abbigliamento e biciclette d’epoca (risalenti in particolare al periodo compreso tra i primi del ‘900 ed il 1987), dando un tocco vintage a questa splendida cittadina baciata da sole e pullulante di turisti fin dalle prime ore del mattino. Due i percorsi in cui si sono cimentati, da 50 e da 73 km, rispettivamente con un dislivello di 400 e 800 metri, su strade sterrate ed asfaltate pubbliche, che li hanno portati ad apprezzare la bellezza, i sapori e gli odori di Puglia, in una performance dallo sforzo moderato e dalla conoscenza “slow” (lenta) del territorio.
“Una pedalata spettacolare lungo il mare, tra ulivi e trulli, accompagnati da un sole che ha
scaldato anche i cuori degli 80 ciclisti venuti fin qui da Trentino, Lazio, Toscana, Liguria, Campania, oltre che dalle altre province pugliesi, proprio per condividere con noi questa prima edizione della Ciclostorica Puglia – ha detto il presidente della MTB Club Bari A.S.D., Giuseppe Arrivo – Speriamo che sia solo l’inizio di una lunga strada insieme, in cui questa manifestazione diventi un appuntamento fisso per il calendario ciclistico pugliese, ed entri a far parte degli eventi italiani, famosi in tutto il mondo, dedicati al ciclismo d’epoca, quello in cui l’atleta poteva contare solo sulle proprie forze e sulla propria capacità di risolvere imprevisti o problemi meccanici. Oggi qui a Polignano, siamo tornati tutti, almeno per qualche ora, ‘ciclisti eroici’”.
Un settore sempre più attraente ed in voga, quello del ciclismo storico, che richiama l’attenzione e la presenza non solo di ciclisti, ma anche di accompagnatori e spettatori. Eventi come la “Ciclostorica Puglia” intercettano questa tendenza e la portano in una regione come la Puglia, nell’ultimo decennio con un trend turistico in costante crescita.
L’evento di oggi è stato anche l’occasione per raccogliere fondi per il progetto “Aspassobike” con l’obiettivo di acquistare una bicicletta speciale adatta al trasporto dei diversamente abili in sedia a rotelle.