Novantanove anni e non sentirli: il liceo scientifico ‘Arcangelo Scacchi’ di Bari ha festeggiato il 19 settembre 2023 il 99esimo anniversario dall’intitolazione al famoso mineralista e geologo pugliese. Un traguardo che ha alle spalle una storia lunghissima, a partire dall’Ottocento – quando la struttura già esisteva, sebbene non ancora intitolata ad Arcangelo Scacchi – e che ha attraversato numerose trasformazioni e ha visto passare personalità, studenti e docenti che si sono distinti e continuano a farlo tuttora.
Il liceo oggi scoppia ancora di salute nonostante l’età e si prepara a spegnere le 100 candeline il 19 settembre 2024, attraverso una serie di attività ed eventi che dal presente anno accademico porteranno ai festeggiamenti del centenario. “Tale distanza temporale ci permette di avviare una riflessione su ciò che questo istituto ha rappresentato e continua a rappresentare per la città di Bari – dichiara a Telebari la dirigente Chiara Conte – motivo per cui vorremmo dare inizio oggi a un percorso costruito tassello per tassello durante l’anno scolastico, che parte il 19 settembre 2023 e chiuderà il suo cerchio il 19 settembre 2024, fino al clou degli eventi che metteremo in campo. Sperando di poter coinvolgere attori diversi, come il sindaco di Gravina, città natale di Arcangelo Scacchi, e ovviamente gli organi istituzionali per eccellenza”.
Parte quindi un anno di lavoro speciale, dedicato ad Arcangelo Scacchi come persona e come istituto, che vedrà protagonisti professori e studenti al fine di ricostruire la storia culturale, architettonica e ingegneristica della struttura (quasi) secolare, attraverso un’attenta ricerca supportata dal Dipartimento di Architettura (ArCoD) del Politecnico di Bari. “Scaveremo negli archivi scolastici, tra i diplomi, le effigi, le fotografie, i disegni, gli schizzi storici e, con l’aiuto della facoltà di architettura del Poliba che si occupa anche dei edifici di grande pregio della città, potremo seguire i passaggi che si sono verificati dal punto di vista fisico della struttura, oltre che ricercare le personalità che si sono distinte ieri e oggi, i docenti che si sono avvicendati – afferma la dirigente Conte – Contiamo di arrivare a una pubblicazione e una mostra fotografica che ricostruisca la storia che questo liceo ha rappresentato”.
Un lavoro che coinvolge ancora di più i ragazzi, nella ricostruzione della storia delle aule che frequentano ogni giorno. “Siamo abituati a vedere tutti i giorni strutture artistiche di grande pregio che sono sotto i nostri occhi senza farci caso, ma abbiamo numerose architetture di grandissimo valore a Bari, l’istituto Scacchi ne è un esempio – conclude la preside – Il nostro tentativo è proprio far capire ai nostri alunni, attraverso un lavoro di composizione e ricomposizione che faranno, il significato di questo istituto”. Auguriamo, quindi, buon lavoro agli studenti e buon 99esimo anniversario al liceo Scacchi di Bari che lo porterà, indubbiamente, a diplomarsi con 100 (e lode).