Il Natale è alle porte: dal quartiere Libertà all’Umbertino è uno sfavillio di luci e colori. Alcuni commercianti si reinventano artisti allestendo vetrine innovative oppure organizzando iniziative volte ad abbellire il proprio negozio e al tempo stesso attirare l’attenzione dei cittadini. Come ha fatto Graziana Girone, proprietaria del negozio di abbigliamento ‘Grace Protagonisti’ in corso Mazzini, che venerdì 6 dicembre, in occasione della festa di San Nicola, ha preparato all’interno un evento, della durata di un paio d’ore, che prevede attraverso una quota di partecipazione, l’acquisto di una t-shirt sulla quale le partecipanti potranno dipingere il proprio San Nicola grazie all’aiuto della pittrice barese Maria De Carne, la quale fornirà nel frattempo utili consigli o “trucchetti” per portarsi a casa un lavoretto artigianale di tutto rispetto. Graziana, come da tradizione, offrirà alle partecipanti una cioccolata calda.
Nella stessa via, Leandro Doccini, proprietario della cartoleria ‘Thema’, espone alcuni esemplari di “Pinocchio” fatti a mano. Fino qua nulla di nuovo: la particolarità è che sono creati da un artigiano di Caserta, Giovanni Leonetti, che di mestiere fa il contadino. Con i resti di legno, crea dei manufatti di una bellezza senza tempo, tanto che – ci mostra Leandro – sul retro della garanzia dell’opera ritroviamo la dedica di Andrea Balestri che nel 1972 interpretò Pinocchio bambino nel film capolavoro di Comencini. Inoltre, Leandro ci preannuncia che è sua volontà ripartire con l’iniziativa letture in libreria per i piccini del quartiere, fornendo così uno strumento non solo di aggregazione ma anche di crescita culturale. Intanto, mentre via Manzoni, allora via del commercio del quartiere libertà, aspetta di cambiare immagine per l’avvio del progetto di pedonalizzazione, alcuni commercianti come Alessio Caserta, proprietario del negozio di abbigliamento ‘Pupe’ mostra in vetrina un albero di Natale molto chic: un manichino con top rosso valentino e la cui gonna è stata costruita su un basamento che ricorda la crinolina dell’800, un sottogonna che serviva a dare forma al vestito, rivestendolo di ghirlande verdi arricchito con palline rosse e dorate appese. Bari si sta preparando all’arrivo del Santo Natale e i commercianti con passione e dedizione, addobbano, allestiscono, cercando di creare nelle strade cofanetti di magia, perché – a dirla tutta – non solo i piccini ma anche i grandi ne hanno ancora tanto bisogno.