Una passeggiata con gli alpaca. Attraversando con loro le campagne della Murgia, lontano dalla frenesia delle città e a contatto diretto con la natura. In Puglia esiste un allevamento di alpaca dove è possibile passare del tempo con gli animali, dar loro da mangiare, accarezzarli e scattare qualche foto insieme: si chiama MurGea camp, sorge a Gravina (in contrada San Giacomo) ed è l’estensione di un’azienda agricola zootenica a conduzione familiare, avviata nel 1955 e ora alla terza generazione. Il titolare Gianvito Picerno, oltre a dedicarsi all’allevamento di animali – l’azienda conta fra l’altro più di 200 capi di bovini da latte – e alla coltivazione di cereali, foraggere e ulivo, ha deciso di aprire gli spazi della sua attività alle visite.
Ha avviato MurGea camp nel 2023 come “spazio agricolo esperienziale”, e da un anno circa ci ha fatto arrivare gli alpaca: “Ne abbiamo dieci, ma ci sono anche altri animali da noi, cavalli compresi”, dicono i Picerno. Ed è possibile andare a trovarli: “Siamo gli unici a proporre attività esperienziali, visite guidate oppure passeggiate”. Cambiano i costi e la durata, nel caso delle visite si è accompagnati dallo staff e si può interagire con i mammiferi, al punto di dar loro da mangiare e accarezzare la preziosa fibra del loro manto, e mettersi in posa con loro per un selfie. Nel caso delle passeggiate, invece, ci si allontana dai recinti dell’allevamento e si cammina con l’alpaca alla cavezza lungo un percorso di un paio di chilometri nell’azienda agricola. “I partecipanti avranno la possibilità di stare a stretto contatto con gli alpaca, interagire con loro e instaurare con loro un rapporto di reciproca fiducia”, precisano dall’azienda, ricordando anche che l’adulto che sarà con l’alpaca potrà farsi accompagnare da un minorenne.
Sia visite che passeggiate sono per tutti, a prescindere dall’età: “Anzi, sono adatte anche a famiglie e bambini molto piccoli”. È necessaria la prenotazione online (murgeacamp.it), MurGea camp propone le esperienze con gli alpaca anche alle scolaresche, ma nella sua offerta c’è molto altro: è disponibile per gli eventi privati e organizza cooking class, laboratori di pasta all’uovo e sull’orto e le erbe aromatiche, racconta ai visitatori i segreti del casaro e della lavorazione del latte e permette di fare il pic-nic all’imbrunire nell’uliveto. La bella stagione prende piede, le attività sono già partite e l’interesse c’è: “Al momento ci raggiungono soprattutto pugliesi o persone di passaggio che si fermano in zona – concludono dall’azienda – siamo in un punto strategico che rientra nel Cammino materano. È meta di camminatori e di turismo lento, e ogni tanto riceviamo anche stranieri”.