Si chiama desertificazione bancaria ed è un fenomeno che pian piano si sta sviluppando in molti comuni italiani: riguarda la progressiva diminuzione di sportelli bancari e – conseguentemente – di postazioni per il prelievo dei contanti. Di bancomat, insomma. Non fa eccezione Bari, con interi quartieri completamente sprovvisti di sportelli bancomat e i cui residenti vivono oramai continui disagi, costretti quotidianamente a doversi spostare – e non di poco – per il prelievo di contanti.
La nostra indagine parte dal quartiere Madonnella. È da qui, infatti, che arrivano diverse segnalazioni. Se fino a qualche anno fa erano ben 5 le postazioni per il prelievo, adesso non ne è rimasta nessuna: l’ultima è scomparsa un anno fa. Le lamentele arrivano anche dal quartiere Libertà, che negli ultimi mesi ha visto scomparire ben due sportelli, e da San Girolamo, con i residenti che lamentano viaggi della speranza per potersi mettere qualche spicciolo in tasca.
Un vero disagio soprattutto per i più anziani, denunciano dai sindacati. Se l’obiettivo è da un lato quello di incentivare l’utilizzo delle operazioni bancarie online, vero è dall’altro che sono in molti ad avere poca confidenza con la digitalizzazione. Esiste poi un vero e proprio osservatorio, creato dalla First Cisl, per monitorare l’andamento della desertificazione bancaria a livello nazionale: non sono confortanti i dati pugliesi.