Sono 8.355 i pasti distribuiti in appena sei mesi di attività dalla “Cucina Mobile”, il food truck che gira per la città di Bari donando pasti completi, cucinati e sani alle persone senza dimora che vivono per strada.
Realizzato da Fondazione Progetto Arca grazie al supporto di JTI Italia, il food truck è stato inaugurato a luglio dell’anno scorso. Il servizio è diventato un punto di riferimento per i più fragili della città, aumentando via via il numero di persone assistite e degli aiuti offerti, passando dai 1.000 pasti distribuiti di agosto al picco dei 2.800 di novembre.
“La Cucina Mobile è diventata nel tempo un servizio strutturale del nostro aiuto alle persone più fragili: mettendo letteralmente le ruote alla cucina, abbiamo la possibilità di essere vicini a chi ha davvero bisogno” commenta Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca. “Per essere presenti in strada ogni giorno serve un grande lavoro di squadra: il mio grazie va dunque a tutti i volontari e gli operatori per il loro prezioso impegno, e a JTI Italia per supportarci in modo così collaborativo e continuativo anche in questo nuovo anno, sempre sul fronte dell’aiuto concreto e del supporto alimentare a chi ha meno”.
Quella della “Cucina Mobile” a Bari, però, non è stata l’unica iniziativa realizzata dalla collaborazione tra JTI Italia e Fondazione Progetto Arca nel 2022. Le due realtà, infatti, che hanno appena rinnovato la propria partnership anche per il 2023, hanno replicato da ottobre il progetto della “Cucina Mobile” anche a Padova, riuscendo a distribuire, negli ultimi mesi del 2022, ben 2.160 pasti. E distribuito, a partire dal dicembre 2021, oltre 6mila “pacchi viveri” – delle confezioni contenenti i generi alimentari necessari per garantire ogni giorno un pasto completo a ciascun componente del nucleo familiare – a più di 500 famiglie italiane in difficoltà.
“Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2022: risultati importanti che per noi di JTI Italia non sono un punto di arrivo, ma di partenza per continuare e rafforzare il nostro impegno nei territori in cui operiamo – ha concluso Didier Ellena, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia – La sostenibilità sociale rappresenta uno dei pilastri su cui fondiamo ogni nostra attività e per questo siamo fieri di collaborare con Fondazione Progetto Arca per fare la nostra parte nella lotta all’emergenza alimentare, attraverso progetti concreti che, come nell’anno che si è appena concluso, riescano davvero a fare la differenza”.