Serenità, pace, relax e prelibatezze da gustare. Il tutto concentrato in un’emblematica espressione che spesso gli stranieri attribuiscono a uno stile di vita tipicamente italiano: la tanto agognata “dolce vita”. La nota rivista americana Good Housekeeping conferisce alla città di Locorotondo il titolo di borgo più bello d’Italia, inserendolo tra i centri da visitare assolutamente, per bellezza e proposta enogastronomica.
A decretare il fascino indiscusso del borgo, incastonato all’interno della Valle D’Itria, ci pensano gli stessi lettori attraverso un sondaggio. “Questo significa che molti di loro sono venuti a visitare Locorotondo dal vivo – spiega a Telebari il presidente della Pro Loco Locorotondo, Leo Gianfrate – perché se ci pensiamo siamo davvero molto lontani dall’America”.
Gianfrate racconta che nell’ultimo periodo la città è stata letteralmente invasa da stranieri provenienti da Europa e Oltreoceano, che rappresentano un buon 70% dei turisti. “È l’autenticità del nostro borgo ad attirare i visitatori – continua – un’autenticità rimasta immutata anche grazie alle strutture in pietra e alle famose cummerse. Gli americani amano i borghi italiani, in particolar modo il nostro”.
Come sta accadendo per molte città pugliesi, anche Locorotondo si prepara a ribaltare il cliché del turismo esclusivamente estivo, anzi secondo i dati sono proprio gli stessi italiani a visitare la città in estate, mentre gli stranieri prediligono i più tranquilli mesi autunnali e primaverili. Si lavora molto insomma per spingere ulteriormente l’acceleratore sulla destagionalizzazione del turismo, anche attraverso un rinnovamento dell’offerta, impreziosita da eventi e iniziative varie.
“A labyrinth of white-washed houses with pretty balconies draped in flowers, Locorotondo is one of Italy’s prettiest small towns”, scrive Jo Blith nel magazine Good Housekeeping, ossia: “Un labirinto di case imbiancate a calce con deliziosi balconi drappeggiati di fiori. Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia”. Un appellativo significativo quindi, quello della rivista, che incentiva sempre più turisti statunitensi (e non solo) a visitare Locorotondo e a godere delle bellezze della Puglia.