“Parlo da ingegnere. Quello che è accaduto in Emilia Romagna è imprevedibile, perché avere 200 millimetri di acqua in 24 ore significa che c’è stato un evento del tutto eccezionale”. Lo ha detto il sindaco di Bari, Antonio Decaro, intervenuto in diretta a Telebari. “In 7 giorni è venuto giù lo stesso quantitativo d’acqua che si registra in sette mesi. Quindi, anche se i canaloni sono ben realizzati e manutenuti, non reggono”.
L’unica maniera per contenere i sempre più frequenti fenomeni atmosferici anomali è mettere in sicurezza il territorio, “così come già fatto in passato quando si riempì l’ex Cava di Maso – ha sottolineato il primo cittadino – Oggi il clima sta cambiando, per questo stiamo riprogettando il ponte di San Giorgio. Quello che è successo in Emilia Romagna è già successo nelle Marche, precedentemente a Senigallia. Non sono più eventi meteorologici che si verificano ogni vent’anni”.
Discorso diverso, invece, riguarda la manutenzione dei corsi d’acqua che, come comunicato da Decaro, è un’attività “che il più delle volte è di competenza della Regione, dell’Autorità di Bacino, non è strettamente comunale”.