Iniziano domani, per oltre 500mila studenti in Italia, gli Esami di Stato della scuola secondaria di II grado: in calendario c’è la prima prova, quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. Ieri si sono insediate le commissioni per la prima riunione plenaria. Oggi, invece, il Ministero ha dato il via alla parte ministeriale della seconda prova per gli Istituti professionali di nuovo ordinamento, pubblicando la chiave per aprire il plico messo a disposizione delle commissioni.
In questi indirizzi l’elaborazione delle tracce del secondo scritto sarà effettuata dai docenti degli insegnamenti che concorrono al conseguimento delle competenze oggetto della prova. Sulla base delle indicazioni contenute nella “cornice nazionale generale di riferimento”, le commissioni elaboreranno quindi tre proposte. Fra queste sarà sorteggiata la traccia che sarà svolta dai candidati il giorno del secondo scritto, quindi giovedì. È previsto, infine, un colloquio orale.
“In bocca al lupo a tutti i ragazzi che, da domani, affronteranno la Maturità. Un vero esame di ‘maturità’. Un consiglio: affrontatelo senza timori e con serenità”, ha detto il ministro Giuseppe Valditara. Da Coldiretti Puglia, infine, arrivano poi una serie di consigli alimentari per i 37.863 studenti pugliesi pronti ad affrontare l’esame. “Meno caffè e più frutta”, di base, ma gli alimenti che possono aiutare gli alunni sono diversi, così come quelli che, al contrario, è meglio evitare.
“L’eccesso di caffè – spiegano dalla sezione pugliese di Coldiretti – è l’errore alimentare più frequente degli studenti che si preparano ad affrontare l’esame di maturità. La caffeina provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità. Al contrario, invece, la frutta aiuta a rilassarsi e a combattere anche il caldo scoppiato all’improvviso in Puglia in questi giorni dedicati, per gli alunni, allo studio intenso”.
Un aiuto per vincere la preoccupazione “viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti come pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele – proseguono da Coldiretti – che favoriscono il sonno e aiutano l’organismo a rilassarsi”. Da evitare, oltre al caffè, “anche patatine in sacchetto, salatini e cioccolata”. Out, in generale, “cibi con sodio in eccesso: per cui vanno banditi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina”.
Anche gli alimenti in scatola per l’eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani. “Esistono invece cibi che – evidenzia la Coldiretti – aiutano a rilassarsi per la presenza di un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi”.
“Tra le verdure – ricorda ancora la Coldiretti – al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno. Bene anche un bicchiere di latte, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo”.
“Infine – conclude la Coldiretti Puglia – un buon dolcetto di incoraggiamento, magari fatto in casa secondo le antiche ricette della nonna, ricco di carboidrati semplici ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più pronta a rispondere alle sollecitazioni degli esaminatori”. Di seguito il vademecum con i cibi consigliati e quelli sconsigliati da Coldiretti.