Sono l’icona di un tempo che non c’è più, hanno connesso migliaia di persone di almeno 4 generazioni, ma oggi la storia gloriosa delle cabine telefoniche arriva all’epilogo. A Bari stanno iniziando le operazioni di dismissione di 231 impianti stradali di telefonia pubblica, il via libera per la Tim è arrivato con la delibera dell’Agcom che recepisce le indicazioni del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, in linea con la Direttiva Europea 2018/1972.
Su molte cabine è già comparso l’avviso di smantellamento, su alcune la data indica il 1° ottobre, su altre il 1° novembre, nelle prossime settimane, dunque, saranno eliminati progressivamente quei piccoli angoli di chiacchiere a scatto, di conversazioni che dovevano correre più veloci dei minuti e del credito. Sorrisi, amori, amicizie e lacrime, tutti contenuti in quello scrigno che oggi diventa un luogo di nostalgia, ma spesso, anche, un monumento al degrado. La maggior parte di essi sono stati ormai vandalizzati: vetri e cupole rotti e piccoli ingranaggi distrutti raccontano l’età di un mezzo di comunicazione ormai vintage.
“La diffusione sempre più capillare dei telefoni cellulari, degli internet point e soprattutto dei phone center per i cittadini stranieri, ha ormai soppiantato e rottamato le vecchie cabine, resteranno attive solo – fa sapere Tim – all’interno dei luoghi di rilevanza sociale, ovvero, negli ospedali e nelle strutture sani8tarie, nelle caserme in caso di assenza del segnale mobile e nelle carceri”.
L’evoluzione dei tradizionali telefoni a gettoni sarà la cabina digitale. Tim ha già annunciato l’installazione di nuove postazioni a Milano, subito dopo l’iniziativa sin estenderà ad altre 13 città italiane e non si esclude che tra queste possa esserci anche Bari. Saranno delle vere e proprie stazioni digitali, attraverso un touch screen si accederà ai servizi di infotainment, di ricarica degli smartphone, di pagamenti digitali e ticketing, di chiamate gratuite verso numeri fissi e mobili nazionali. Saranno anche un presidio per la sicurezza, grazie al tasto ‘Woman +’ si potrà richiedere aiuto in situazioni di potenziale pericolo.