Torna dal 20 al 27 novembre la ‘European Testing Week 2023’ (edizione autunnale), la Settimana Europea del Test per HIV, Epatiti e IST (Infezioni Sessualmente Trasmissibili). Promossa da EuroTEST, la TWE, alla sua decima edizione, si svolge ogni sei mesi, in primavera e in autunno, mobilitando in un grande sforzo unitario centinaia di realtà in oltre cinquanta Paesi della regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Obiettivi di questa grande mobilitazione di salute pubblica, una delle più importanti a livello planetario, sono sensibilizzare la popolazione sugli enormi vantaggi delle diagnosi precoci, incoraggiare le persone a sottoporsi ai test per conoscere il proprio stato di salute e renderle consapevoli, eventualmente, dei percorsi di cura da affrontare; moltiplicare l’offerta di test anonimi e gratuiti in tutte le modalità e in tutti i contesti, così da agevolarne l’accesso a fasce di popolazione più ampie possibili. Testare, trattare, Prevenire: “Test, Treat, Prevent”, è lo slogan storico della TWE che si muove in direzione degli Obiettivi ONU 2030 per la sconfitta dell’Aids (e di altre epocali patologie) entro il decennio. L’obiettivo intermedio prevede che, entro il 2025, il 95% delle persone con HIV sia reso consapevole del proprio stato sierologico, che questo 95% abbia accesso alle terapie Antiretrovirali (ART) e che questa stessa quota di persone raggiunga la soppressione virologica, condizione clinica che, proprio grazie alle terapie, rende il virus non trasmissibile. Un momento indispensabile anche a Bari, dove negli ultimi mesi si registra un aumento dei nuovi contagi soprattutto tra giovanissimi, rispetto allo scorso anno.
Il Cama Lila di Bari partecipa rafforzando l’offerta dei propri servizi di testing, attivi, comunque, tutto l’anno. “La nostra sede offrirà test rapidi, anonimi e gratuiti – spiega l’associazione di via Castromediano – A coloro che si rivolgeranno al nostro servizio, saranno proposti colloqui di informazione e counselling pre e post test. In caso di esito reattivo, le persone saranno accompagnate ai servizi pubblici per gli eventuali esami di conferma ed, eventualmente, per l’accesso alle terapie”.
Questi gli appuntamenti che vedranno impegnati, nell’offerta dei test rapidi salivari HIV ed HCV, gli operatori dal Centro Assistenza Malati Aids OdV e dalla Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids OdV di Bari:
20.11.2023 – Sede operativa LILA Bari – Via Castromediano n. 66 – BARI – h. 17.30 – 20.00 – Test salivari HIV-HCV
24.11.2023 – in collaborazione con Unità di Strada Coop. CAPS – Via Glomerelli/Stadio San Nicola – h. 19.00 – 21.00 – Test salivari HIV-HCV
27.11.2023 – in collaborazione con Associazione Culturale “Palese Futura” – C.so Vittorio Emanuele, 53 Bari Palese – h. 17.30 – 20.00 – Test salivari HIV-HCV.
Inoltre, l’impegno dei volontari del Cama Lila per la promozione del test, proseguirà anche nella settimana a cavallo del primo dicembre, Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS, con la seconda edizione dell’iniziativa “Yes Self test”. Dal 27 novembre al 3 dicembre nove sedi Lila saranno nelle piazze, nei territori, nei luoghi di incontro proponendo 22 date per un totale di 122 ore di apertura straordinaria per offrire un kit gratuito di “HIV self test Oraquick”, autotest rapido acquistabile in farmacia. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere anche questa opportunità di diagnosi.