I runner arrivati da tutta la città con le fiaccole e la bandiera della ‘Pace’, in onore di San Nicola. I fedeli riuniti per la messa dell’alba, sfidando il freddo e la stanchezza. Il profumo di cioccolata calda nei vicoli di Bari vecchia, e la devozione che riunisce – ancora una volta – migliaia di persone in adorazione. Dall’alba si rinnovano preghiere e riti per il ‘San Nicola dei baresi’. Una lunga giornata (seguita da Telebari in diretta) dal sapore unico per la nostra città. Una curiosità: così come accaduto per le celebrazioni nicolaiane di maggio scorso, ad addobbare l’altare della Basilica ci sono i fiori di Terlizzi, donati dai suoi floricoltori.
Le celebrazioni sono cominciate all’alba, con migliaia di persone che hanno reso onore al patrono di Bari, partecipando alla messa delle cinque del mattino nella Basilica intitolata al santo di Myra. Contemporaneamente è partita la fiaccolata Nicolaiana, organizzata dal circolo Acli Dalfino e dalle associazioni Quelli della pineta e Bari road runner, alla quale hanno preso parte tantissimi runner arrivati da ogni parte della città. Poi, tutti insieme, si sono riversati nei vicoli di Bari vecchia per riscaldarsi con l’immancabile cioccolata calda. Fra loro anche il sindaco, Antonio Decaro, commosso per la sua ultima celebrazione come primo cittadino. Attraverso i suoi canali social Decaro ha scritto: “Apriamo le nostre case e i nostri cuori a San Nicola. Raccontiamo ai nostri bambini la storia del santo di Myra che ha fatto felice la nostra Bari. Questa è una giornata speciale per noi, per me ancora di più, che ho l’onore di augurarvi ancora una volta buon San Nicola, Bari”.
Dopo le messe del primo mattino, il programma della giornata prosegue così:
08.00-9.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev. ma il Cardinale Emil Paul TSCHERRIG, Nunzio Apostolico in Italia, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica.
Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte di Antonio Decaro, Sindaco di Bari
20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo ITINERARIO DELLA PROCESSIONE: Basilica San Nicola – Via delle Crociate -Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggiero il Normanno – Strada Santa Chiara – Via Pier l’Eremita – Largo Ospedale Civile – Strada Santa Scolastica – Strada Santa Maria – Strada Martinez – Arco Spirito Santo – Piazzetta 62 Marinai – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola
ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ 04.00-09.00 Zampognari Terra di Bari (Bitonto-BA) 06.00-13.00 Associazione Musicale Culturale “Michele Lufrano” (Triggiano-BA) 16.00-21.30 Concerto Bandistico “G. Bastiani-Lella” (Bitonto-BA)