Dopo un’anteprima internazionale al Parlamento Europeo lo scorso febbraio, il documentario “Food for Profit” sta creando un vero scossone mediatico anche grazie alla forte eco generata dai social. Il discusso spaccato sul ‘dietro le quinte’ della catena alimentare e degli allevamenti intensivi, arriva in questi giorni anche in Puglia: non una proiezione passiva ma un invito al dibattito e al confronto, per chi vorrà scoprire meglio il lato oscuro dell’industria della carne. Giulia Innocenzi ha raccontato l’entusiasmo in vista degli incontri pugliesi in un’intervista a Telebari Social Night. E, al termine dell’intervista, si concede una parentesi scherzosa, invitando a limitare l’uso smodato della carne, a favore delle pugliesissime orecchiette con le cime di rape.
Il tour della giornalista lanciata da Michele Santoro e che attualmente collabora con Report RAI3, prevede otto tappe lungo tutto il territorio regionale, da mercoledì 3 fino a sabato 6 aprile, organizzate dall’associazione Animal Law Italia (ALI) in collaborazione con altre associazioni locali e cittadini attivi, “per promuovere la conoscenza di ciò che si cela dietro un sistema economico potente e intoccabile, soprattutto in vista delle imminenti elezioni europee, dove i temi dell’ambiente e del trattamento degli animali all’interno degli allevamenti intensivi (strettamente collegato al primo) dovranno essere cruciali nel dibattito politico e nelle scelte che le istituzioni europee dovranno compiere”, spiegano gli attivisti. Nei 90 minuti del documentario, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio.
LE PROIEZIONI IN PUGLIA
Animal Law Italia ha organizzato, insieme a numerose realtà locali, dieci proiezioni di Food for Profit in nove diverse località in tutta la regione, da mercoledì 3 aprile fino a domenica 7 aprile. Durante le prime otto tappe sarà presente anche la regista Giulia Innocenzi. All’intero tour prenderà parte Alessandro Ricciuti, avvocato e presidente di ALI.
Il tour inizia mercoledì 3 aprile alle 20:15 ad Andria, presso Officina San Domenico (ingresso libero su prenotazione). La proiezione è organizzata da CiòMaFè e Capitalsud Aps, con il sostegno di Andria Food Policy Hub. Al termine è previsto un dibattito con Giulia Innocenzi e Alessandro Ricciuti. Modera Sara Suriano, giornalista. La proiezione del 3 aprile è sold out, pertanto gli organizzatori stanno raccogliendo le prenotazioni per una nuova proiezione che si svolgerà giovedì 4 aprile alle ore 21:00 (ingresso libero su prenotazione). Giovedì 4 aprile Food for Profit e Giulia Innocenzi saranno invece nel Salento: prima proiezione alle 10:30 a Lecce presso l’Università del Salento, Dipartimento di Scienze umane e sociali, Studium 6 (ingresso libero) promossa da Smart Project Lab in collaborazione con ALI e con il Patrocinio dell’Università del Salento. A seguire vi sarà un dibattito, al quale parteciperanno Giulia Innocenzi, Alessandro Ricciuti, Sara Nocco, Docente di Geografia economico-politica per la sostenibilità presso l’Università del Salento e Alberto Liaci, dott. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali. A seguire, nella stessa giornata sono previste due proiezioni alle 16:30 e 19:30 a Racale, presso Palazzo d’Ippolito, via Immacolata (ingresso libero) promosse da APS Racale CAM in collaborazione con ALI. Al termine dibattito con Giulia Innocenzi e Alessandro Ricciuti, moderato da Valentino Interlandi, vicepresidente di Racale CAM. Previsto spazio per le domande del pubblico. Le due proiezioni a Racale sono già sold out da giorni.
Venerdì 5 aprile il tour si sposterà nel barese: previste due proiezioni, la prima alle 9:45 a Valenzano presso il Dipartimento di Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari, Aula magna (ingresso libero). A seguire una tavola rotonda alla quale parteciperanno Giulia Innocenzi, Alessandro Ricciuti e Pasquale De Palo, Professore ordinario di Zootecnia presso il Dipartimento di Veterinaria. La sera è invece prevista una seconda proiezione alle 20:30 a Bari da AncheCinema (biglietti disponibili online o al botteghino). La serata terminerà con un dibattito al quale prenderanno parte Giulia Innocenzi e Alessandro Ricciuti, moderato da Cesare Suglia (medico e attivista, co-organizzatore del tour). Previsto spazio per le domande del pubblico.
Sabato 6 aprile sono previste tre tappe: si inizia alle 14:00 a Cerignola (FG), presso la Fattoria di Nonno Peppino, ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 338 398 6196). A seguire dibattito e spazio alle domande del pubblico. Si prosegue alle 17:30 a Trani (BAT), presso Auditorium San Luigi, via Pagano (ingresso libero), in collaborazione con Legambiente Trani, HubPortaNova e Wolakota Barletta. A seguire dibattito e spazio alle domande del pubblico. Si termina in serata alle 20:30 ad Acquaviva, presso il Teatro Comunale Luciani (biglietti disponibili online o al botteghino). Tutte le tre proiezioni della giornata saranno seguite da un dibattito con Giulia Innocenzi e Alessandro Ricciuti, con la moderazione di Cesare Suglia. Previsto spazio per le domande dal pubblico. È poi stata inserita a grande richiesta un’ultima tappa senza la partecipazione di Giulia Innocenzi, che si svolgerà domenica 7 aprile ore 17 a Mola, presso il nuovo rifugio per animali “I racconti del Carrubo”(ingresso libero). Presentazione a cura di Alessandro Ricciuti e Cesare Suglia, a seguire spazio alle domande dal pubblico.