Erano attesi da qualche giorno, il loro arrivo era stato annunciato dagli organizzatori della mostra e la notizia aveva subito entusiasmato migliaia di baresi. Adesso hanno bussato con forza alla porta della Fiera del Levante, superato i cancelli dell’ingresso di via Verdi e occupato il padiglione 20: sono due dozzine di dinosauri animatronici a grandezza naturale che dopo aver incantato oltre un milione di visitatori in città come Londra, Roma, Helsinki sono pronti a lasciare a bocca aperta anche Bari.
Il nome della mostra è ‘Dinosaur Invasion’ e verrà inaugurata ufficialmente alle 9.30 di domani, sabato 21 dicembre, trasformando così la Fiera in un maxi parco giurassico. “Tutti gli esemplari sono riprodotti con incredibile fedeltà – spiegano da Cube Comunicazione e Time4Fun, le due società specializzate in grandi eventi di edutainment e mostre interattive che hanno prodotto la mostra realizzata con il patrocinio del Comune di Bari -. Movimenti, suoni e dettagli sono più che mai realistici grazie alla guida di esperti paleontologi internazionali”.
Il percorso della visita dura circa un’ora e prevede, oltre all’esposizione dei dinosauri animatronici e ai pannelli informativi, un’area per attività di approfondimento phygital. Sono presenti 10 postazioni di realtà virtuale con 5 esperienze diverse e un touchwall interattivo per attività di gioco per i più piccoli. ‘Dinosaur Invasion’ ospita anche un’area gioco in cui i bambini si possono improvvisare ricercatori di fossili in uno spazio ricoperto di sabbia, un set fotografico per selfie e contenuti social e un fornitissimo ‘Dino-Shop’, dove i visitatori possono scegliere tra un vasto assortimento di giochi e gadget.
L’itinerario è costituito da una sequenza di isole che riproducono la vegetazione e l’habitat delle diverse specie e permette al visitatore di seguire l’evoluzione dei dinosauri. I percorsi sono fruibili in autonomia o con visita guidata, ma in questo caso è necessario prenotare. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo accesso alle 19.00). Il 24 e 31 dicembre, invece, dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo accesso alle 16.00). Il 25 dicembre e 1 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo accesso ore 12.00) e dalle 17.00 alle 20.00 (ultimo accesso ore 19.00).
I costi, ovviamente, sono variabili: quello del biglietto intero è di 16 euro. I minori di 12 anni, gli over 65 e gli accompagnatori disabili pagano 12 euro. Per gruppi e scuole, da un minimo di 15 persone, il ticket per accedere alla mostra è di 10 euro. Due i pacchetti famiglia pensati dagli organizzatori: due adulti e due bambini pagano complessivamente 50 euro, mentre due adulti e tre bambini in tutto 56 euro. Per le persone con disabilità ed i bambini di statura inferiore a 100 cm l’ingresso è gratuito. I minori di 12 anni, per accedere alla mostra, dovranno essere accompagnati da una persona adulta.