Chi l’ha detto che il “bosco verticale” è solo per milionari. Arriva da Bari un modello che inverte il paradigma, con il complesso di edilizia residenziale pubblica di Madonnella, Duca degli Abruzzi, che sarà trasformato in un orto verticale e orizzontale. Tra una decina di giorni arriverà, dalla Regione Puglia, il via libera al finanziamenti, tra Fsc e fondi Fesr, per un totale di oltre 20 milioni di euro.
Saranno realizzati interventi di consolidamento, laddove necessari, ma la gran parte del cantiere si concentrera sulla facciata degli immobili. Sarannno 11 stecche che ospitano complessivamente 34 palazzine, con installazione degli ascensori esterni, perché le dimenzioni degli interni non sono sufficienti a ospitare montacarichi. Contestualmente verranno realizzate delle balconate per l’accesso ai piani, aree che diventerano green con la piantumazione di verde, in una zona che sconta una grave carenza di alberi. La riqualificazione con l’inserimento della vegetazione non sarà solo verticale, ma anche orizzontale, con i tetti che ospiteranno varie tipologie di piante, aumentando i metri quadri di verde a disposizione dei residenti.
Lo studio di fattibilità tecnico-economica sarà pronto entro l’anno, per poi procedere con la gara attraverso la formula dell’appalto integrato. L’idea dell’amministratore unico di Arca Puglia è quella di una trasformazione radicale del quartiere, ispirandosi a modelli di housing sociale che hanno fatto la stroia dell’architettura delle case popolari in città come Vienna, Madrid e Stoccolma.
Lo studio è frutto di una collaborazione tra Arca Puglia e il dipartimento di Architettura dell’Università di Roma 3, l’ambizione è quella di realizzare il primo modello in Europa che si ispira all’ormai iconico “bosco verticale” firmato da Stefano Boeri, ma applicato a case popolari. Una nuova vita non solo per gli alloggi, ma anche per i tanti locali commerciali che si trovano in quel complesso, sui quali si aprirà un’interlocuzione con il Comune di Bari per capire a quali tipologie di attività commerciali destinarli.