Con una prescrizione medica, sarà possibile sottoporsi a elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio, direttamente in farmacia. Il servizio attivato dalla Regione Puglia, rientra in un progetto nazionale e nasce con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e rendere più efficiente il sistema sanitario pubblico. “Grazie a questo progetto – spiega l’assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese – possiamo offrire, anche attraverso le farmacie, esami diagnostici di primo livello, con una funzione strategica per la prevenzione e la diagnosi precoce. La Telecardiologia ci consente di intercettare patologie cardiache in modo tempestivo, alleggerendo il carico sulle strutture sanitarie e riducendo i costi del sistema”. Nelle farmacie, esibendo la prescrizione, un operatore sanitario qualificato effettuerà la registrazione dei dati clinici, poi analizzati da specialisti in telemedicina.
Il referto sarà disponibile in tempi rapidi e, in caso di criticità, saranno attivati immediatamente i percorsi assistenziali previsti. L’intesa operativa è stata raggiunta nell’incontro tra Regione Puglia e Federfarma. Il servizio si aggiunge agli altri già attivi: aggiornamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, monitoraggio dei pazienti con ipertensione, diabete e Broncopneumopatia cronica ostruttiva, screening del sangue occulto nelle feci e del diabete non noto, vaccinazioni anti COVID-19. “Le farmacie di comunità sono ormai un presidio sanitario di prossimità irrinunciabile – conclude Piemontese – e la collaborazione con Federfarma, Assofarm e l’Ordine dei Farmacisti ha permesso di realizzare questo ulteriore tassello di innovazione”.