È stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa per la gestione condivisa e partecipata del parco Gargasole nell’ambito della misura Rigenerazioni creative. L’accordo prevede un calendario di aperture dell’area verde nella parte attualmente utilizzabile e fruibile alla cittadinanza, per una serie di attività da realizzare in collaborazione con molte altre associazioni locali attive sul territorio.
Le associazioni, infatti, potranno organizzare iniziative di tipo ricreativo, culturale e sportivo e laboratori ludico-didattico-sociali, oltre che garantire interventi di pulizia straordinaria del parco in vista delle riaperture stagionali estive e autunnali.
“L’esperienza di parco Gargasole – ha esordito Antonio Decaro – è diventata un punto di riferimento per la nostra amministrazione grazie all’intuizione di Carla Tedesco di condividere con i cittadini e le associazioni questo percorso di gestione e animazione degli spazi pubblici. Tutto questo è diventato un modus operandi che ci ha consentito, ad esempio, di modificare il regolamento per la gestione dei beni comuni o di introdurre misure sperimentali di trasformazione urbana come Rigenerazioni creative. Questa è la prima di una serie di sigle per l’affidamento in gestione degli spazi pubblici a seguito di una manifestazione di interesse. Per noi è stata un’azione positiva che a ben guardare è assolutamente coerente con il principio di sussidiarietà prevista dalla nostra Costituzione”.