Una guida turistica interamente dedicata ai bambini. Un percorso illustrato, una narrazione composta da fumetti e box di approfondimento, per attirare la curiosità dei più piccoli. Si intitola “Benvenuti a Trani” ed è un’idea nata dalla inventiva della coppia di librai Vincenzo Covelli e Elisa Mantoni della libreria Miranfù, che ne hanno curato rispettivamente i testi e le illustrazioni.
“Benvenuti a Trani è una guida illustrata e interattiva pensata per la capacità di meraviglia dei bambini – spiegano i librai -, racconta la storia, le tradizioni, i luoghi e la cultura della città attraverso imprese di grandi personaggi, santi, pirati, studiosi del diritto e di nonni custodi della biodiversità. Un viaggio con “lo sguardo bambino”, alla scoperta delle bellezze storico-architettoniche di Trani, pensato a misura dei piccoli e delle loro famiglie, ma anche per turisti e tranesi che vogliano conoscere e riscoprire la città. È importante che sin da piccoli si abbia una conoscenza dei luoghi che si abitano, tanto da poter costruire un processo identitario di cittadino e diventare un domani, magari, veri ambasciatori della bellezza, anche presso chi non conosce la città”.
A fare da ciceroni, guidando il piccolo lettore alla scoperta delle meraviglie di Trani, è un trio insolito: due bambini, Nicla e Michele, e un colombo di nome Giò. La guida, in alcuni punti interattiva, contiene pagine in cui sono suggerite delle attività creative. È possibile trovare stickers, adesivi con cui i piccoli possono partecipare alla costruzione della storia, e pagine bianche da riempire con disegni, pensieri e annotazioni. La guida illustra i grandi monumenti, tappa fondamentale di ogni visita, descrivendone quegli aspetti storici e architettonici che più incuriosiscono, e suggerisce come osservarli per coglierne la bellezza. I colori del mare e della pietra spiccano nelle illustrazioni e fanno da sfondo a tutto il percorso narrativo.
Nella prima parte i librai – con l’ausilio di “fonti viventi”, esperti, studiosi, professionisti, professori, operatori culturali e guide turistiche di Trani – raccontano la storia della città attraverso la conoscenza di monumenti e chiese. La seconda parte, invece, è dedicata al rapporto della città con il mare guardando al porto e agli articoli degli Statuti Marittimi. Grande attenzione infatti nella guida è per gli “Ordinamenta et Consuetudo Maris”, il primo codice marittimo promulgato proprio a Trani nel 1063, e per l’illustre cultura giuridica della città, raccontati in maniera chiara ed efficace per far cogliere il progresso dei diritti nella Storia. I musei cittadini, la biblioteca e gli spazi pubblici come la Villa comunale completano il percorso.
Un altro ingrediente del viaggio sono le tradizioni: diversi i riferimenti alle feste cittadine, alle manifestazioni e ai culti. E non manca una gustosa sezione dedicata alle prelibatezze e alla cultura gastronomica, dove si fa il tifo per i prodotti a chilometro-zero e per le case “sottane” che sono una di quelle peculiarità di cui andare fieri. Come fosse una tesi di laurea, infine, il volume offre anche una bibliografia essenziale per chi volesse approfondire la storia cittadina e per evidenziare il lavoro di ricerca delle informazioni e fonti storiche da cui sono partiti gli autori.